• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [5939]
Archeologia [829]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1, 1975, pp. 43-69; J. Boussard, Nouvelle histoire de Paris de la fin du siège de 885-886 à la mort de Philippe Auguste, Paris 1976; R.H. Bautier, Quand et comment Paris devint capitale, Bulletin de la Société de l'histoire de Paris et d'Ile-de ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] tavv. I-VII; M. Cagiano de Azevedo, L'Arco di Aquino, in Palladio, II, 1938, p. 41 ss.; G. Mansuelli, L'Arco di Augusto in Rimini, in Emilia Romana, II, 1944, p. 183 ss.; id., El arco honorífico, in Archivo español di Arqueología, XXXIV, 1954, p. 112 ... Leggi Tutto

LUPUS SEVIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPUS SEVIUS, Gaius Red. , Gaius Architetto da Aeminium in Lusitania. Forse si deve a lui la costruzione del faro, detto Torre di Ercole che si erge su una roccia alta m 56 nella parte N-O della penisola [...] di La Coruña in Spagna. Nella roccia è incisa una dedica a Marte Augusto (G.I.L., ii, 2559 e 5639). Del faro rimane soltanto la parte inferiore quadrangolare, mentre quella ottagonale superiore è del 1752. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIII, ... Leggi Tutto

Utica

Enciclopedia on line

(gr. Οὐτίκα) Antica città fenicia dell’Africa settentrionale, a NO di Cartagine. Fondata, secondo la tradizione, dai coloni di Tiro nel 1101 a.C., godette di una parità politica, sia pure solo formale, [...] con Cartagine. Nelle guerre civili ebbe grande importanza; nel 36 a.C. divenne municipio romano, ma già dai tempi di Augusto cominciò la sua decadenza. Del periodo punico sono state studiate soprattutto le necropoli (7° sec. a.C.). Del periodo romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – CARTAGINE – NECROPOLI – FENICIA – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utica (2)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] più notevoli monumenti romani e al Museo Arch. di Rimini, Bologna 1934; G. A. Mansuelli, Ariminum, Roma 1941; id., L'Arco di Augusto a Rimini, in Emilia Romana, II, 1944, p. 109-91 ss.; id., Demografia e Paleografia Emiliana, in Atti e Mem. Dept. St ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] più volte: dapprima nel 25 a. C., come attesta un'iscrizione della Fontana, poi nel 16-15, secondo la scritta della Porta di Augusto nella quale si ricorda che l'imperatore fece dono alla colonia delle porte e del nuovo territorio. Anche all'epoca di ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] Costanzo Cloro. Morto Gallo nel 354, G. fu nominato Cesare da Costanzo II nel 355. Nel 360 a Parigi fu acclamato Augusto dai soldati e marciò verso l'Oriente; mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì (361). Morì nel 363 combattendo contro i ... Leggi Tutto

PIANOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIANOSA (Planasia, Πλανασία) L. Guerrini Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] ma nota soprattutto per aver ospitato, durante il suo periodo di relegazione, Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto. Alla dimora di Agrippa Postumo appartengono i resti di una lussuosa villa della quale sono oggi visibili soltanto alcuni ... Leggi Tutto

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] più rigidainente dal L'Orange (Studien, p. 101 e n. 5). Tali zecche (D., dopo la divisione dell'Impero con l'Augusto e i Cesari, comandava sull'Oriente asiatico e sull' Egitto) sono: Antiochia, Cizico, Alessandria e Nicomedia. L'importanza del ruolo ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] di regno. Da Cesare porta i capelli corti, scesi ad arco sulla fronte, e la corona d'alloro o la benda; da Augusto capelli lunghi e arricciati sul collo ed il diadema (Maurice, i, p. 147 ss., tavv. xiii, xiv; Delbrück, Spätant. Kaiserporträts, p. 8o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 83
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali