• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [5939]
Geografia [242]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

IMOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMOLA (XVIII, p. 899) Lucio GAMBI Augusto TORRE Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] fiume Senio a 9 km. a sud-est, e in val Santerno, tra Tossignano e Fontanelice, a 14 km. a sud-ovest della città, varî bombardamenti devastarono la stazione ferroviaria ed abbastanza notevolmente la zona ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – FONTANELICE – ARTIGLIERIA – SANTERNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN MARINO (XXX, p. 727) Riccardo RICCARDI Augusto TORRE MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] 1936 la superficie agraria costituiva l'86,8% della superficie territoriale; quella forestale, l'1,8%; quella calanchiva e rupestre, in massima parte sterile, l'11,2% Della superficie agraria, che copre ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – EQUINI – BOVINI – OVINI – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

Lugdunense

Enciclopedia on line

(lat. Lugdunensis o Lugudunensis) Provincia romana costituita da Augusto nella regione centrale della Gallia, corrispondente alla Celtica di Cesare, con alcuni territori in meno aggregati alla Aquitania [...] o alla Germania Superiore. Era abitata dalle tribù degli Edui, dei Senoni, Parisi, Carnuti. Il governatore (legatus Augusti pro praetore) risiedeva a Lugdunum (Lione). Nella riforma dioclezianea la provincia fu divisa in due, poi in quattro parti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – PROVINCIA ROMANA – AQUITANIA – LUGDUNUM – CARNUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugdunense (1)
Mostra Tutti

BRIGA Marittima

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno dei 4 comuni di confine della provincia di Cuneo che ha avuto ridotto, a vantaggio della Francia, il proprio territorio, in conseguenza del Trattato di pace dell'11 febbraio 1947. Anteriormente il comune si estendeva su 140, 99 kmq. e contava (cens. 1936) 2026 ab. riuniti per oltre 4/5 in 6 centri: Briga Marittima, Morignolo, Realdo, Piaggia, Upega e Canino. Di questi il primo (1117 ab.) e il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ARGENTINA – FRANCIA – CERIANA – TANARO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGA Marittima (1)
Mostra Tutti

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] costa tirrena allo sbocco del Fosso della Burlamacca, emissario del lago di Massaciuccoli, che le serve di porto canale, a 10 km. a nord dalla foce del Serchio. La popolazione, che nel 1741 - quando furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] tipo Mannesmann. Monumenti (p. 180). - Numerose colonne provenienti da edifici romani sorgono su un tratto del Lungomare Imperatore Augusto; notevole il cippo con il CXXVIII miglio della via Appia-Traiana. Recenti opere di sistemazione della zona ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – IMPERATORE AUGUSTO – GUARDIA DI FINANZA – VIA APPIA-TRAIANA – REALI CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la Polonia tendeva sempre più a spostare gli scambî verso Gdynia, salvo per le merci povere, come il carbone. In seguito agli eventi politici dell'agosto-settembre 1939 (v. appresso) la città (10 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto capolinea delle aviolinee italiane per l'Albania, la Grecia, la Turchia, e tappa di quelle imperiali britanniche e olandesi, ebbe notevole movimento. Durante la campagna di Grecia subì qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ALBANIA – TURCHIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

Augusta

Enciclopedia on line

Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie di Augusto o fondate in suo onore. Tra queste:  A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); [...] A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum (Augst in Svizzera); A. Taurinorum (Torino); A. Treverorum (Treviri in Germania); A. Vindelicum (Augusta in Baviera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCE ROMANE – TURCHIA – AUGUSTO – ITALIA

Treviri

Enciclopedia on line

Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei Treveri con il nome di Augusta Treverorum, la città acquistò rapidamente importanza; con l’ordinamento dioclezianeo, divenuta Treveri, fu capitale della Belgica, poi sede del Cesare d’Occidente. Nel 462 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CONTADINI – RENANIA-PALATINATO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali