• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [5939]
Geografia [242]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Letteratura [262]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

Rezia

Enciclopedia on line

(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] costituita in provincia autonoma con il nome di Raetia et Vindelicia, retta da un procuratore con sede ad Augusta Vindelicorum, fondata da Augusto. Marco Aurelio vi stanziò la legione III Italica Concors e la provincia passò sotto il governo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALLIA CISALPINA – SETTIMIO SEVERO – RANGO SENATORIO – PASSO DI RESIA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezia (2)
Mostra Tutti

Crépy-en-Valois

Enciclopedia on line

Crépy-en-Valois Crépy-en-Valois Cittadina della Francia settentrionale (14.289 nel 2006), nel dipartimento dell’Oise, a S di Compiègne. Castello e sede di contea del 10° sec., ebbe la prima carta comunale nel 1117. Filippo [...] Augusto la riunì alla corona di Francia nel 1214. Entrata a far parte della contea di Valois (1284), con essa divenne possesso degli Orléans e subì le conseguenze delle lotte fra quei principi e i Borgognoni nella guerra dei Cent’anni, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – FILIPPO AUGUSTO – COMPIÈGNE – FRANCIA – OISE

Cesarea di Mauretania

Enciclopedia on line

Cesarea di Mauretania (lat. Caesarēa) Antica città costiera fenicia (od. Cherchell, Algeria), chiamata Iol, fu sotto i re numidi nel 2° sec. a.C., poi sede dei re mauri. Giuba II le diede il nome di C. in onore di Augusto. [...] Sotto Caligola fu capoluogo della Mauretania Cesariense, da Claudio ebbe il diritto di colonia. Notevoli i resti della città antica: il grandioso tumulo sepolcrale preromano, chiamato tomba della cristiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ACQUEDOTTO – CALIGOLA – GIUBA II – COLONIA – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Mauretania (1)
Mostra Tutti

Tolosa

Enciclopedia on line

(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] e particolarmente della frazione dei Tolosati. Già prima della fine del 2° sec. a.C., strinse un foedus con i Romani. Augusto concesse ai Tolosani lo ius latinum. Durante l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. Capitale dal 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO III DI FRANCIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

Magonza

Dizionario di Storia (2010)

Magonza Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] i germani. Da Augusto fu stabilito sull’altura sudoccidentale dell’attuale città (oggi Kästrich) un accampamento, che ebbe una costruzione in muratura nell’età di Vespasiano; ai piedi del colle sorse quindi un centro civile, che ebbe ordinamento solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULPIO CORNELIO LELIANO – TRATTATO DI VERSAILLES – PACE DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Il 22 luglio 1807 il ducato ottenne da Napoleone una propria Costituzione e per sovrano il re di Sassonia Federico Augusto. Con il trattato di Schönbrunn (1809) s’ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti

Arsa

Enciclopedia on line

(serbocroato Raša) Fiume della Croazia (23 km); ha origine a N di Albona per la confluenza di vari torrenti e sfocia nel Canale dell’A., che segue il tracciato di un’antica valle sommersa. In epoca romana, [...] dopo Augusto, l’A. segnava il confine orientale dell’Italia. Il lago omonimo (in media 7 km2) è stato prosciugato nel 1932 mediante una galleria sotterranea (4,5 km), attraverso la quale le acque si scaricano nel Vallone di Fianona. Anche una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – CROAZIA – FIANONA – ALBONA – ITALIA

KALABSHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KALABSHA Sergio Donadoni . Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché fu adoperato da Eratostene per la determinazione del tropico, in quanto restava privo d'ombre ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – ERATOSTENE – REIMPIEGO – VITRUVIO – BERLINO

File

Enciclopedia on line

(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] celebre chiosco di Traiano, colonnato quadrilatero scoperto, con colonne riunite in basso da muri di pietra, rimasto incompiuto. Ad Augusto è dovuto un santuario per il culto imperiale. Fin dalla costruzione della prima diga di Assuan, i monumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – NECTANEBO I – TRAIANO – AUGUSTO – HATHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su File (1)
Mostra Tutti

VETERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERA Plinio Fraccaro . Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] l'interno della Germania, e perciò Augusto scelse fra il 16 e il 13 a. C. Vetera come uno dei punti di concentramento delle forze romane destinate a passare il Reno; l'altro era Mogontiacum. Da Vetera partirono le due prime spedizioni di Druso, e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali