• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [5939]
Religioni [237]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1008]
Archeologia [829]
Geografia [242]
Letteratura [262]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] dell’Impero romano; di conseguenza Costantino o i suoi successori non potevano più essere considerati come realizzatori di quanto Augusto in principio aveva fondato. Ma con ciò era minacciata l’unità dell’Impero romano, che era nella sua maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

Marìa Vergine

Enciclopedia on line

Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] 'angelo il segreto dell'arcano concepimento di M. (Matteo 1, 18-25), vissero a Nazareth fino a che il censimento ordinato da Augusto li obbligò a recarsi, secondo la notizia lucana, a Betlemme, città di origine dello sposo (Luca 2, 1-5). Qui M. diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – EVANGELISTA LUCA – VANGELI CANONICI – ÈRA VOLGARE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Vergine (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] con numerosissimi brevi di sensibilizzare tutta l'Europa, e non ottenendo che la inefficace ed inservibile promessa di mediazione di Augusto II di Polonia, il papa, in preda ad un "orgasmo indicibile", non riuscì ad impedire e nemmeno a ritardare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , un tema che riaffiorerà in Firmico, un autore del IV sec. Questa indicazione era in linea con la legislazione varata da Augusto nell'11 a.C., che prevedeva l'esilio o la morte per gli astrologi che accettavano di indagare la morte di qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

SCOMUNICA

Federiciana (2005)

SCOMUNICA DDiego Quaglioni La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] mille cavalieri per un biennio ("notum facimus universis quod nos transibimus in subsidium Terre Sancte ab instanti augusto presentis tertie decime indictionis ad duos annos, et per biennium tenebimus ibi mille milites ad numerum"; Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE VESCOVO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , a Vienna e a Praga, giunse a Dresda e fu nominato custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano di corte. Dopo appena un anno, dovendo il ministro tornare in Italia, rientrò con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] del suo titolare, il cardinale Francesco Maria Tarugi: fu questo, comunque, l'unico beneficio accordato al B. dall'augusto congiunto, un beneficio di tanta minor rilevanza se si considera che lo stesso cardinale Tarugi conservava sui proventi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] i priapei a variazioni licenziose. I priapei di Tibullo e una raccolta di 80 priapei anonimi composti nell’età di Augusto o poco dopo sono caratterizzati dall’audacia delle immagini. Proprio dei componimenti priapei è il verso priapeo. Si trova già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] d'Orient, Paris 1907, pp. 25-28, 46, 96 s., 99 s., 104 s., 109, 114 s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. 1921-22, pp. 8, 13, 20, 24 s., 27 s.; H. Zimmermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

MAFFEI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Antonio Renato Sansa Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] delicata nelle relazioni tra Paesi cattolici e Paesi protestanti. In precedenza, il 6 sett. 1548, il re di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni presso la Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali