• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [4]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [6]
Storia [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Geopolitica [1]

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] /Myanmar. Il processo di relativa apertura avviato con le elezioni e la scarcerazione nel 2010 della leader democratica Aung San Suu Kyi ha complicato i giochi cinesi nel paese, nei confronti del quale Pechino era abituato a un placido imperversare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti

Besson, Luc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Besson, Luc Besson, Luc. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (n. Parigi 1959). Esordì alla regia con Le dernier combat (1982) cui fece seguito Subway (1985) e due documentari [...] de Maltazard (2009); Arthur et la guerre des deux mondes (2010). Nel 2011 ha dedicato alla figura della pacifista Aung San Suu Kyi, il film The Lady (The lady – L’amore per la libertà). Parallelamente alla sua attività di regista ha proseguito ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – FANTASCIENTIFICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besson, Luc (2)
Mostra Tutti

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ’, inteso come una sorta di Nirvāṇa terreno. Esso ha peraltro fornito ispirazione anche agli oppositori del regime, come Aung San Suu Kyi, che è nota per la sua pratica della Wipathana sotto la direzione del Sayādaw U Panthida, importante esponente ... Leggi Tutto

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] dalla dittatura all’elezione a presidente dell’ex prigioniero politico Kim Dae Jung in Corea del Sud, alla resistenza di Aung San Suu Kyi alla dittatura dei militari in Birmania. Riuscì a trovarsi invitato nel 1991 a una spedizione lungo l’Amur (o ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Gianotti. Negli altri campi l’hanno affiancata personalità di spicco della politica come Hillary Clinton e il premio Nobel birmano Aung San Suu Kyi, artiste come Lady Gaga e Madonna o sportive come le tenniste Venus Williams e Martina Navrátilová. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

2015: prime elezioni libere

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gabriele Giovannini Le elezioni generali tenutesi in Myanmar l’8 novembre 2015 hanno rappresentato una svolta epocale per il paese essendo le prime consultazioni libere dall’avvio, nel 2011, del processo [...] e un momento cruciale della transizione birmana verso la democrazia, è altrettanto vero che la responsabilità politica grava ora su Aung San Suu Kyi e sui neo-parlamentari della Nld, per lo più alla loro prima esperienza. Se a ciò si combinano le ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – SUD EST ASIATICO – THAILANDIA – THEIN SEIN – INDONESIA

telepredicazione

NEOLOGISMI (2018)

telepredicazione s. f. (iron.) Sermone televisivo. • Il primo effetto morale della società dell’informazione è che la coscienza personale può essere violata, aperta e praticata come un luogo, appunto [...] , bambino, carcerato, immigrato... La politica ha fallito. Deve cambiare spartiti, non i partiti. Come dice Aung San Suu Kyi la politica deve avere innanzitutto anima» (Alessandro Bergonzoni intervistato da Anna Bandettini, Repubblica, 27 marzo 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – TWITTER

Myanmar

Dizionario di Storia (2010)

Myanmar Denominazione assunta nel 1989 dalla Birmania. Sotto il regime militare dello State law and order restoration council (SLORC), guidato dal generale Saw Maung, vennero annullate le elezioni del [...] 1990 e arrestati i leader della National league for democracy, fra cui Aung San Suu Kyi. Sotto il generale Than Shwe si ebbero un rimpasto e la formazione dello State and peace development council (SPDC) in sostituzione dello SLORC (1997). Posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali