• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [972]
Cinema [34]
Biografie [387]
Arti visive [169]
Letteratura [105]
Storia [73]
Religioni [53]
Musica [56]
Fisica [45]
Diritto [30]
Archeologia [30]

Sunrise - A Song of Two Humans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunrise ‒ A Song of Two Humans Hubert Niogret (USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] Smalley, Gibson Gowland. Bibliografia R. Blin, F.W. Murnau, in "La revue du cinéma", n. 25, août 1931. E. Bruno, Nota su 'Aurora' (Sunrise) di F.W. Murnau, in "Filmcritica", n. 246, luglio 1974. T. Rayns, Sunrise - A Song of Two Humans, in "Monthly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Fairbanks, Douglas, iunior

Enciclopedia on line

Attore cinematografico statunitense (New York 1909 - ivi 2000), figlio del precedente. Esordì prestissimo sugli schermi e sulle scene cercando inizialmente di crearsi una personalità lontana dall'esuberante [...] vitalità dei personaggi paterni: The dawn patrol (La squadriglia dell'aurora, 1930); The little Caesar (1931); The life of Jimmy Dolan (La seconda aurora, 1933). In Gran Bretagna nel 1934, fondò una casa di produzione, la Criterion Film, e interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATUNITENSE – GUNGA DIN – NEW YORK

Hawks, Howard Winchester

Enciclopedia on line

Hawks, Howard Winchester Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). [...] western alla commedia leggera, dal film di guerra ai polizieschi. Si ricordano: The dawn patrol (La squadriglia dell'aurora, 1930); Scarface (1932); Twentieth century (1934); Bringing up baby (Susanna, 1938); Only angels have wings (Avventurieri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – PREMIO OSCAR – CALIFORNIA – RIO BRAVO – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawks, Howard Winchester (1)
Mostra Tutti

KINOSHITA Keisuke

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KINOSHITA Keisuke Regista cinematografico giapponese, nato nel 1912. Ha esordito nel 1943 con Hana saku minato (Il porto in fiore), che mise subito in evidenza le sue doti di interprete lirico dei sentimenti [...] maggiore sensibilità espressiva e conferendogli un ritmo disteso. Fra questi: Kaigun (Esercito, 1944); Ōsone-ke no asa (L'aurora della famiglia O., 1946); Waga koiseshi onna (La mia fanciulla amata, 1946); Hakaj (Trasgressione, 1948); Yabure dai ko ... Leggi Tutto

Čiaureli, Michail Edišerovič

Enciclopedia on line

Čiaureli, Michail Edišerovič Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] . Del 1934 è Poslednij maskarad (L'ultima mascherata), del 1937 Arsen (Arsenio), del 1938 Velikoe zarevo (La grande aurora). Nel secondo dopoguerra diresse Kljatva (Il giuramento, 1946), nel quale sono rivissuti vent'anni di storia sovietica; il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čiaureli, Michail Edišerovič (1)
Mostra Tutti

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] musicali. Solo l'incontro con Friedrich W. Murnau lo indusse a volare alto, soprattutto in occasione di Sunrise (1927; Aurora). Nella partitura scritta per questo film il mitteleuropeo R. saldò il debito con un certo tipo di sinfonismo impressionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

STRUSS, Karl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Struss, Karl Stefano Masi Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] condivise nel 1929 il primo Oscar per la fotografia della storia del cinema, per Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora) di Friedrich W. Murnau; ottenne anche tre nominations, nel 1932 per Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

SANSON, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanson, Yvonne Daniela Angelucci Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] alcune apparizioni sul grande schermo, centrate soprattutto sulla sua avvenenza (Aquila nera, 1946, di Riccardo Freda; La grande aurora, 1947, di Giuseppe M. Scotese), la prima parte di rilievo le venne affidata in Il delitto di Giovanni Episcopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] muto, che viene inteso come una forma compiuta di classicità: "Giovanna d'Arco di Dreyer, La febbre dell'oro di Chaplin, Aurora di Murnau, La folla di Vidor, segnano il suo ingresso nella modernità" (Palli Baroni 2000, p. 443). Dopo aver conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] : Eric Rohmer; fotografia: Nestor Almendros; montaggio: Cécile Decugis. Jérôme sta per sposarsi. In vacanza sul lago di Annecy incontra Aurora, una vecchia amica che lo sfida a mettere alla prova la sua anima libertina: è infatti sicura che Laura, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali