• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [80]
Diritto civile [23]
Diritto processuale [19]
Diritto amministrativo [16]
Diritto commerciale [13]
Religioni [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Storia [5]
Temi generali [5]
Sport [5]

La responsabilità medica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] all’articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente obbligazioni mediche che essa svolge per il tramite dei medici propri ausiliari, sulla base dell’art. 1228 c.c. 2 Nella versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZANICHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Domenico Marco P. Geri – Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858. Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] un triennio, fu nominato giudice supplente del tribunale di Commercio di Bologna (Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia storico-politico) furono per lui necessariamente ausiliari allo sviluppo delle teorie costituzionalistiche. A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ ITALIANA

SORGENTE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORGENTE, Marco Antonio Silvana D'Alessio – Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia. La famiglia, iscritta al seggio [...] ). Nel 1471 un Andrea era stato giudice della Corte della Bagliva, per la che fu nella milizia degli ausiliari, istituita dal viceré Íñigo pp. 394-434; P. Manzi, La tipografia napoletana del ’500. Annali della Stamperia Stigliola a Porta Reale in ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – PREFETTO DEL PRETORIO – STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – IN UTROQUE IURE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] dalla politica, il 1° maggio 1363 il M. fu eletto giudice del Mobile, ma non portò a termine il mandato, dal momento che stipulato fra gli ausiliari inglesi e italiani che a Pellestrina erano giunti allo scontro. Al termine del conflitto, il ... Leggi Tutto

CLOPPET, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOPPET, Jean François-Charles Uginet Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] giudice di Bresse (titolo che il C. porta nel 1466) e poi almeno dal 1476 successore del signore de la Cueille, presidente del tra i suoi ausiliari fedeli: era lui che, nelle Assemblee degli stati della Bresse, chiedeva in nome del conte la votazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
istanza (ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali