• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [54]
Archeologia [41]
Arti visive [35]
Letteratura [32]
Storia [27]
Religioni [13]
Europa [12]
Geografia [9]
Italia [8]
Lingua [7]

TREVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Delio CANTIMORI Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] che la popolazione, composta di artieri, mercanti, agricoltori, uomini di studio, conduceva nelle sue mura: la vita che Ausonio ha descritto lieta e operosa sullo sfondo dei colli aprichi della Mosella. Nelle figurazioni scolpite che decorano quei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] », come recitava il sottotitolo, che si pubblicò a Torino dall’ottobre 1854 al maggio 1858. Fondata e diretta da Ausonio Franchi, pseudonimo di Cristoforo Bonavino, il sacerdote che per il suo razionalismo di matrice illuministica era stato sospeso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MACCHI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Mauro Fulvio Conti Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] . Rientrato a Genova verso l'agosto 1853, dopo i brevi soggiorni a Firenze e a Ginevra, riallacciò i rapporti con Ausonio Franchi (conosciuto durante la precedente dimora genovese) e fra il 1854 e il 1857 collaborò assiduamente a La Ragione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Mauro (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] un vasto semicerchio, leggermente allargato, che racchiude sulla riva destra del fiume una superficie di 8o ettari. Ausonio, che vide la muraglia nel IV sec., definì T. città quintupla, quinquiplex Tolosa, volendo significare probabilmente che ... Leggi Tutto

PROTO CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO CARAFA, Francesco Giuseppe Pesce PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] Il senato cattolico (s.l. 1862) e nel curioso racconto satirico Il conte Durante (Roma 1864), pubblicato con lo pseudonimo di Ausonio Vero, che narrava di un Dante redivivo in giro per l’Italia unificata; a esso seguì anche il trattato Dei cinque ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SALVATORE DI GIACOMO – LUDOVICO DA CASORIA – CONGIURA DEI BARONI

DI LEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEO, Mario Marina Frettoni Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] l'ipotesi che l'idea del poemetto sia stata suggerita al poeta dal breve idillio Cupidus cruci affixus di Ausonio; egli riconosce all'opera un verseggiare facile e brioso di evidente imitazione ariostesca. L'Amor prigioniero viene ricondotto inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] e, unavolta prete, rinunciò prudentemente alla poesia. Di lui resta ancora soltanto La traduzione del Cento nuziale di Ausonio (Venezia 1769), pubblicata in un opuscolo "per nozze". Prete della parrocchia dell'Angelo Raffaele intraprende l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] (gallico e del sec. I d. C.). Molti e sontuosi i monumenti che arricchivano la città dentro e fuori questa cerchia (Ausonio, Clar. urb., 5), ma pochi quelli di cui si hanno tracce sicure. Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] di quattro egloghe. Ultimi riflessi si notano nei carmi di Publio Optaziano Porfirio (sotto Costantino), negli Idillî di Ausonio (fine del secolo IV), e nelle poesie di Sidonio Apollinare, nel Carmen bucolicum che la tradizione afferma composto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] , 28), dall'Anonimo Ravennate e da alcune iscrizioni (Corp. Inscr. Lat., II, 2477 e p. 640); ne restano diverse rovine. Ausonio (l. c.) la ricorda fra le più nobili città della Spagna: Quaeque sinu pelagi iactat se Bracara dives. Dovette essere anche ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – BRACARA AUGUSTA – ALTO MEDIOEVO – CATTOLICESIMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
auṡònio¹
ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
auṡònio²
ausonio2 auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali