• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Geografia [127]
Storia [76]
Geografia umana ed economica [57]
Zoologia [62]
Temi generali [55]
Diritto [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Economia [45]
Biologia [46]
Sistematica e zoonimi [44]

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] al Giappone, a S. per Celebes e le Filippine fino alla Nuova Guinea e alla Nuova Zelanda. Anche nell'Australia meridionale sono noti depositi neogenici, indicanti un bacino marittimo, che doveva collegarsi a quello ora indicato. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , con i loro avamposti estremi verso nord sino al settore medio delle Ande e alle montagne della Tasmania, della Australia meridionale e della Nuova Zelanda. L'estremità dell'America conserva ancora formazioni forestali elevantisi fino a 400-500 m. s ... Leggi Tutto

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] continentali. I fenomeni glaciali eopermici dell'emisfero australe indicano prevalente movimento dei ghiacciai verso S. nell'Africa australe, verso N. nell'India e verso NO. nell'Australia meridionale. Bibl.: Oltre ai trattati generali di geologia ... Leggi Tutto

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] senso longitudinale tutto lo stato e va a congiungersi, nel centro minerario di Broken Hill, con la ferrovia dell'Australia Meridionale che porta il minerale a Port Pirie per l'imbarco. Le ferrovie della Nuova Galles hanno trasportato nel 1931 oltre ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

POGGIATESTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIATESTA Nello Puccioni . Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] però nella maggior parte della Polinesia e specialmente nella Nuova Zelanda e nelle Isole Marchesi, compare sporadicamente nell'Australia meridionale; in Oceania è molto diffuso il tipo a piattaforma di sostegno orizzontale con quattro gambe. Taluno ... Leggi Tutto

PERAMELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot) Oscar De Beaux Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] . 7. Cheropo (Choeropus Ogilby, 1838): forme svelte, muso relativamente breve, orecchi lunghi e stretti. Coda lunga la metà del tronco. Pelame morbido. Una specie, suddivisa in 2 sottospecie, nell'Australia meridionale e sud-occidentale. ... Leggi Tutto

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] di Bass, nella Nuova Galles del Sud, nel Vittoria, nel Queensland e nell'Australia Meridionale. Particolarmente distinta è una specie dell'Australia Meridionale con rinario peloso e fronte larga, separata genericamente dal Gray nel 1863 (latino ... Leggi Tutto

SPENCER, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167) Claudia MERLO Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] di Eyre, che divide il golfo dalla Gran Baia Australe, è alquanto uniforme; la costa orientale è più frastagliata s'innalzano i Monti Lofty, i quali formano l'estremità meridionale dei Monti Flinders e fanno parte delle alteterre orientali australiane ... Leggi Tutto

STURT, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STURT, Charles Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla [...] del deserto centrale, la prima conoscenza del bacino idrografico del lago Eyre. Rimasto poi come segretario capo nel governo dell'Australia Meridionale, si ritirò in Inghilterra nel 1856. Bibl.: N. G. Sturt, Life of Ch. St., australian explorer, 1899 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURT, Charles (1)
Mostra Tutti

MICROTERME, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROTERME, PIANTE Fabrizio Cortesi Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono [...] estivi. Sono le piante delle Azzorre, Canarie, della regione mediterranea, Cina, Giappone, Stati Uniti meridionali, Chile, Argentina, Tasmania, Australia meridionale, Nuova Zelanda. Echistoterme. - Vegetali che vivono nelle zone artiche e antartiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali