• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Geografia [129]
Storia [83]
Temi generali [82]
Geografia umana ed economica [58]
Economia [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Diritto [60]
Scienze politiche [55]
Biologia [60]
Archeologia [40]

Monkeypox

Enciclopedia on line

Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] alcuni focolai epidemici sono stati descritti in  Africa centrale e occidentale, e agli inizi degli anni Duemila negli Stati Uniti; Regno Unito, Germania, Italia, Portogallo) ed extraeuropei (Australia, Stati Uniti). Nel luglio 2022 l'Agenzia europea ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – VAIOLO DELLE SCIMMIE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI

Bismarck, Arcipelago di

Enciclopedia on line

Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] fu iniziata da W. Dampier nel 1700 lungo le coste occidentali della Nuova Britannia. La Germania vi proclamò la sua sovranità nel 1884. Con la Prima guerra mondiale le isole passarono all’Australia, sotto il cui mandato sono rimaste (salvo il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – FORESTA PLUVIALE – NUOVA BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

Favole, Adriano

Enciclopedia on line

Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] , ha condotto numerose ricerche a Futuna, in Australia e in Nuova Caledonia, studiando i processi acculturativi potere: i capi e la costruzione della società a Futuna (Polinesia occidentale) (2000); Resti di umanità: vita sociale del corpo dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – BIODIVERSITÀ – ANTROPOLOGIA – ANTROPOCENE

Grottanèlli, Vinigi Lorenzo

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] tra settori differenti delle culture nelle società esaminate. Tra le opere: I Mao. Missione etnografica nel Uollega occidentale (1940); Pescatori nell'Oceano Indiano (1955); Gerarchie etniche e conflitto culturale (1976); Una società guineana: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – GIURISPRUDENZA – AUSTRALIA – LAGO TANA – AVIGLIANA

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] temperate e tropicali, escluse quelle dell’Estremo Oriente e dell’Australia. Il f. rosa ha collo e zampe molto lunghi, dita in Africa, dove sverna e nidifica, e in Asia sud-occidentale. Da alcuni autori è considerato una sottospecie del f. rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE

pitone

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] . Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note sono: il p. reale (Python regius; fig. A) dell’Africa occidentale, lungo fino a 2 m; il p. di Seba (Python sebae; fig. B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – AUSTRALIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitone (1)
Mostra Tutti

West Nile Virus

Enciclopedia on line

(WNV) Arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel distretto West Nile – da cui ha preso nome – dell’Uganda  nel 1937, e diffuso con andamento endemico-epidemico [...] in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Trasmesso all’uomo (ma anche a specie animali quali gli equini) da punture di zanzare, ha generalmente decorrenza subclinica, manifestandosi nei casi sintomatici con febbre, mal di testa, ... Leggi Tutto
TAGS: ARBOVIRUS – AUSTRALIA – LINFONODI – INFEZIONE – ZANZARE

Pearl Harbor

Enciclopedia on line

Pearl Harbor Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA. Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo del Pacifico centro-occidentale, dalle Hawaii a Singapore e dalle Filippine all’Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – SOTTOMARINI – ISOLA OAHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pearl Harbor (2)
Mostra Tutti

Bettongia

Enciclopedia on line

Genere di Marsupiali Diprotodonti della famiglia Macropodidi detti ‘canguri ratti’. Vi appartengono: B. penicillata, lunga circa 60 cm, vive nelle zone aperte del continente australiano; B. lesueurei (v. [...] fig.), diffusa nella parte occidentale e meridionale dell’Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – MACROPODIDI – MARSUPIALI – AUSTRALIA

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ,3%), seguita, ma a distanza, dagli Stati Uniti (8,8%), dall’Australia (6,4%) e dall’Arabia Saudita (6,2%). Il governo nipponico è in lotti tanto piccoli da sembrare, a un occidentale, ridicolmente fuori scala. A permettere tale sperimentazione il ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 84
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali