• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [2468]
Zoologia [170]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

Sagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Ortotteri Tettigonidi, di grandi dimensioni e forme slanciate, costituenti un gruppo originario dell’emisfero australe, oggi distribuito nei paesi circummediterranei, nell’Africa [...] e in Australia. Nel bacino del Mediterraneo sono rappresentati dal genere Saga, con stigmi toracici, femori anteriori e medi e tibie anteriori armati ventralmente di forti spine. Saga pedo (v. fig.), partenogenetica, è comune in Italia, Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PARTENOGENETICA – SOTTOFAMIGLIA – TETTIGONIDI – AUSTRALIA

Turnicidi

Enciclopedia on line

Turnicidi Unica famiglia di Uccelli dell’ordine Turniciformi, riunisce le quaglie tridattile (genere Turnix) e la quaglia piviere (Orryxelos meiffrenii), diffuse nei terreni aperti, nelle macchie e nelle [...] savane in Australia, Asia sud-orientale, Africa ed Europa meridionale. Di piccole dimensioni, hanno piumaggio spesso contraddistinto da macchie colorate sul petto e sui fianchi, si muovono prevalentemente sul terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – UCCELLI – QUAGLIE – AFRICA – SAVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turnicidi (1)
Mostra Tutti

Piciformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli che comprende le famiglie Indicatoridi, Picidi e Ranfastidi, alle quali alcune classificazioni aggiungono Bucconidi e Galbulidi (in alternativa formanti l’ordine Galbulifomi). Quasi cosmopoliti [...] (mancano solo in Australia, Nuova Zelanda, arcipelaghi dei Mari del Sud e Madagascar), hanno dimensioni varie, tra gli 8 e i 60 cm, becco robusto, zampe con due dita rivolte in avanti e due all’indietro; arboricoli, nidificano in cavità e si cibano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANFASTIDI – INSETTI – UCCELLI – PICIDI

Paleoniscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Condrostei. Compaiono nel Devoniano, sono largamente rappresentati nel Carbonifero e nel Permiano inferiore, si estinguono all’inizio del Giurassico; se ne hanno resti fossili [...] in Europa, America, Africa, Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – CARBONIFERO – CONDROSTEI – GIURASSICO – AUSTRALIA

mestolone

Enciclopedia on line

Specie (Anas clypeata; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide, col becco allargato a forma di spatola. Diffuso e nidificante nell’Eurasia settentrionale e in parte dell’America Settentrionale, raggiunge [...] anche l’Australia e l’Africa meridionale. In Italia è comune nelle epoche del doppio passo; non nidifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANAS CLYPEATA – ANSERIFORME – AUSTRALIA – EURASIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mestolone (1)
Mostra Tutti

Testudinidi

Enciclopedia on line

Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – PAPUASIA – CHELONI – RETTILI – EOCENE

pàssero

Enciclopedia on line

pàssero Uccello dell'ordine Passeriformi, caratterizzato da statura piccola, piumaggio bruno striato, becco forte e conico, ala relativamente grande (lunga ca. 80 mm), piedi forti. Introdotto dall'uomo [...] nelle Americhe, nell'Australia, nella Nuova Zelanda, non ha tardato a divenire l'uccello più comune perché convive bene con l'uomo. È un uccello stanziale, erratico nella stagione invernale. Molto prolifico, nidifica in aprile-luglio sui tetti e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – PASSERIFORME – PANTELLERIA – AUSTRALIA – SARDEGNA

Ceratodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Dipnoi, o pesci polmonati, comprendente la sola specie attuale Neoceratodus forsteri, con caratteri simili agli antenati fossili: pinne appiattite, corpo compresso, grandi scaglie e polmone [...] singolo. Vivono in alcuni fiumi dell'Australia nordorient. e riescono a sopravvivere a periodi di relativa siccità scavando buche nel fango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – DIPNOI

Sciuromorfi

Enciclopedia on line

Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, [...] presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente lunga, ricoperta di peli, e abitudini arboricole (a eccezione delle marmotte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – PETAURISTI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciuromorfi (1)
Mostra Tutti

Cossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Tineini di dimensioni grandi, col corpo massiccio (v. fig.). Gli adulti volano di notte, i bruchi vivono in gallerie scavate nel legno; le crisalidi sono sotterranee. Sono diffusi [...] soprattutto in Europa, Asia, Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – AUSTRALIA – CRISALIDI – BRUCHI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali