• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8394 risultati
Tutti i risultati [8394]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

Willendorf

Enciclopedia on line

Willendorf Willendorf Stazione preistorica prossima a Krems, in Austria, abitata nel Paleolitico superiore. Vi si trovano livelli riferibili all’Aurignaziano (➔) e altri più recenti che rappresentano la successione [...] tipica di una facies del Gravettiano orientale detta Willendorfiano, caratterizzata da industrie litiche con abbondanti lame a ritocco e scarsi bulini e grattatoi, che nei livelli superiori si arricchiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VENERE STEATOPIGIA – AURIGNAZIANO – AUSTRIA

MONN, Georg Matthias

Enciclopedia Italiana (1934)

MONN, Georg Matthias Compositore, nato nella Bassa Austria nel 1717 (luogo e data sono ignoti), morto a Vienna il 3 ottobre 1750. Fu organista di S. Carlo a Vienna, e compose musica strumentale che per [...] stile e forma rappresenta, insieme con quella di J. Stamitz, una chiara transizione dell'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese". Del M. si conoscono sinfonie, sonate a tre, concerti, musiche ... Leggi Tutto

RABI, Ismor Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RABI, Ismor Isaac Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] nel campo delle radiofrequenze. Negli anni dal 1940 al 1945 fu "associate director" del Radiation laboratory del Massachusetts institute of technology, per lo sviluppo del radar. Dopo la guerra ha fatto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – RISONANZA MAGNETICA – ENERGIA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABI, Ismor Isaac (1)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , per conto suo, prendeva impegni per il caso di conflitto franco-tedesco. Così Bismarck sperò di avere di nuovo fermato tanto l'Austria quanto la Russia nei Balcani e di avere garantito la pace europea. Nello stesso anno, l'Italia si accordava con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] la sua residenza permanente a Vienna (nel castello al Leopoldsberg). Diventò una figura popolare, e sotto di lui l'Austria fiorì economicamente e culturalmente. Morì combattendo col duca di Boemia Sobieslav II, il 13 gennaio 1177. Bibl.: G. Juritsch ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – LEOPOLDO III – BABENBERGER

SANKT POLTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANKT PÖLTEN D. Adamesteanu Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] che prendeva il nome dal vicino Mons Cetius, la Foresta Viennese. L'insediamento, nato da uno stanziamento di veterani lungo la via principale del limes sotto Traiano (intorno all'anno 100 d.C.), fu elevato ... Leggi Tutto

Albèrto V d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Albèrto V d'Asburgo duca d'Austria: v. Alberto II d'Asburgo re di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione di Neuberg (1379) L. e i suoi discendenti ebbero i territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – FELDKIRCH – CARNIOLA – CARINZIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia"

Enciclopedia on line

Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] di Neuberg, 1379), dando così origine alle linee albertina e leopoldina. Alberto, che ebbe l'alta e la bassa Austria, rafforzò all'interno i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta "dedizione" di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA AUSTRIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" (2)
Mostra Tutti

Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – LUDOVICO IL BAVARO – FEDERICO III – ENRICO VII – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 840
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali