• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8394 risultati
Tutti i risultati [8394]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

Heimwehr

Enciclopedia on line

Tipo di organizzazioni paramilitari («milizia patria»), costituitesi in Austria nel primo dopoguerra per la difesa dei territori della Carinzia e della Stiria meridionali dalle rivendicazioni delle minoranze [...] slovene. Dal 1929 assunsero una netta fisionomia di destra, costituendosi nel 1930 in partito (Heimatblock) contrario alla democrazia e al parlamentarismo e fautore di un fascismo austriaco. Dopo l’assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARLAMENTARISMO – STARHEMBERG – CARINZIA – FASCISMO – AUSTRIA

LÄNGENFELD

Enciclopedia Italiana (1933)

LÄNGENFELD (A. T., 56-57) Paese del Tirolo (Austria) situato a 1179 m. s. m., allo sbocco della Sulztal nell'Ötztal; frequentata stazione climatica e idrominerale, ha sorgenti solforose per bagni e bevanda [...] con stabilimento di cura e alberghi ... Leggi Tutto

Prandtauer, Jakob

Enciclopedia on line

Prandtauer, Jakob Architetto (Stanz, presso Landeck, Tirolo, 1658 - Sankt Pölten, Austria Inferiore, 1726). Tra i principali esponenti del barocco austriaco, fu influenzato dalle opere di H. G. Asam, di J. B. Fischer von [...] Erlach e dalle frequentazioni con la famiglia italiana dei Carlone. Lavorò nella cappella e nel castello di Thalheim (1689-90); ristrutturò e completò il monastero benedettino a Weikendorf (1689); ampliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANKT PÖLTEN – BENEDETTINO – DANUBIO – BAROCCO – NAVATA

Kubin, Alfred

Enciclopedia on line

Kubin, Alfred Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera [...] grafica di O. Redon, J. Ensor, E. Munch, M. Klinger, Goya. Nel 1902 espose per la prima volta a Berlino i suoi disegni, caratterizzati da tematiche raccapriccianti (Suicidio, La grande testa, Autocontemplazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ILLUSTRATORI – BERLINO – VIENNA – BIBBIA

KITZBÜHEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KITZBÜHEL (A. T, 56-57) Città del Tirolo (Austria), situata in bella posizione su un immissario del lago di Chiem a 763 m. s. m.; all'estremità nord della città antica è la chiesa parrocchiale di S. Andrea [...] del sec. XV e la Frauen Kirche con una grande torre gotica. È frequentata stazione di sport invernali con numerosi alberghi. A NO. della città si trova il piccolo Schwarzsee con stabilimenti balneari e ... Leggi Tutto

ADMONT

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio della Stiria (Austria), sulla riva destra dell'Enns, a 641 m. s. m. Possiede alcune industrie (fabbriche di falci, segherie) e commercia soprattutto in legname. Ha circa 1500 abitanti. Nell'estate [...] è molto frequentato, come luogo di villeggiatura. Nei suoi pressi c'è una celebre abbazia di benedettini, fondata nel 1074 da Gebhard, arcivescovo di Salisburgo; la sua biblioteca è ricca di oltre 95.000 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – INCUNABOLI – AUSTRIA – ABBAZIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMONT (1)
Mostra Tutti

SCHNABEL, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNABEL, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Lipnik (Austria), il 17 aprile 1882, morto ad Axenstein (Svizzera) il 15 agosto 1951. Studiò a Vienna con Hans Schmitt, Anna Essipova, Theodor Leschetizky [...] ed Eusebius Mandyczewski, iniziando giovanissimo l'attività concertistica, sia come solista, sia come componente di duo e di trio. Fissata la sua residenza a Berlino, fu dal 1925 al 1933 professore alla ... Leggi Tutto
TAGS: THEODOR LESCHETIZKY – STATI UNITI – PIANOFORTE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNABEL, Artur (1)
Mostra Tutti

STAPF, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPF, Otto Augusto Béguinot Botanico, nato a Ischl (Austria Superiore) il 23 marzo 1857, morto a Innsbruck il 4 agosto 1933. Fu discepolo del Wiesner a Vienna e nel 1882, poco dopo ottenuta la laurea, [...] divenne assistente del Kerner. Stabilitosi in seguito in Inghilterra, fu nominato nel 1891 Assistant for India a Kew, nel 1909 Keeper of Herbarium and Library e pensionato nel 1922. Nel 1885 intraprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAPF, Otto (1)
Mostra Tutti

CHARGAFF, Erwin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico, nato a Czernowitz, Austria (oggi Černovtsy, Ucraina), l'11 agosto 1905. Si laureò in chimica all'università di Vienna nel 1928, lavorò poi presso vari laboratori stranieri, tra cui il Laboratoire [...] Calmette dell'Institut Pasteur di Parigi. Nel 1935 si trasferì a New York alla Columbia University dove nel 1952 ebbe la cattedra di biochimica. Ha eseguito numerose ricerche in vari campi della biochimica ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISOTOPO RADIOATTIVO – BASI PIRIMIDINICHE – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARGAFF, Erwin (2)
Mostra Tutti

Federico III imperatore

Enciclopedia on line

Federico III imperatore Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] re di Germania, cingendo la corona ad Aquisgrana nel 1442. Tutore di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II ed erede dell'Austria, della Boemia e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte di questo e del proprio fratello Alberto (1463), dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL TIROLO – ERNESTO D'AUSTRIA – MARIA DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 840
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali