• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [8395]
Arti visive [731]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] la catena detta del mons Cetius, corrispondente ai Bacher-Gebirge, alle Windische Büheln e alle Alpi della Bassa Austria, l'alto corso della Sava, il crinale delle Alpi Giulie ed una fascia sulla destra della Sava, larga da quindici a settanta miglia ... Leggi Tutto

CREVOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Gaetano Giovanni Rodella Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] ambiente della Regia Accademia di pittura e scultura istituita nel 1752 a Mantova per volere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Già presente dal 1753 alle convocazioni della classe di belle arti nell'Accademia di Mantova (Martelli, 1972, p. 384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kammerer, Marcel

Enciclopedia on line

Architetto e pittore austriaco (Vienna 1878 - Quebec 1969). Allievo di C. Sitte e O. Wagner, collaborò con quest'ultimo fino al 1910; nel 1908 realizzò con J. Hoffmann la Kunstschau nel Ressel Park. Visitò [...] ottenne riconoscimenti ufficiali nell'esposizione di Roma del 1911 e di Lipsia del 1913. È autore di numerose stazioni ferroviarie in Austria, del Grand Hôtel Wiesler a Graz e della tribuna dell'ippodromo di Vienna. In collaborazione con E. Hoppe e O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPPODROMO – AUSTRIA – VIENNA – CANADA

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] penetrazione verso il Danubio. Sconfitti, rimasero per altri due secoli sulla Bassa Elba. Nel 488 giunsero nel Rugiland (Bassa Austria); guidati dal re Vacone, passarono il Danubio (527-28) penetrando in Ungheria; all’epoca il loro regno comprendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

BIASINO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASINO, Cipriano Harry Kühnel Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] Lurago fece da padrino al battesimo di una figlia, di nome Domenica. Subito dopo il matrimonio il B. dovette trasferirsi in Austria, dove fu assunto come "muratore comunale" a Bruck sulla Mur, in Stiria; nell'ottobre del 1606 lavorava al restauro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRO, Luigi Luigi Menegazzi Scultore e pittore, nacque a Ceneda (Treviso) il 29 luglio 1826. Analfabeta, venne mandato a Venezia su segnalazione del pittore Giovanni Demin: qui imparò a leggere e a [...] all'Accademia alla fine del 1842. Nel 1844 fu proposto dallo Zandomeneghi per una delle pensioni che l'imperatore d'Austria assegnava "agli studenti distinti ma poveri". Ottenne nel 1845 un sussidio triennale che gli permise di continuare gli studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATALE SCHIAVONI – GIOVANNI DEMIN – DANIELE MANIN – MANIERISMO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Filla, Emil

Enciclopedia on line

Pittore (Chropyn 1882 - Praga 1953). Personalità fra le più vivaci della cultura cecoslovacca del Novecento, fece parte del Gruppo degli otto e degli Artisti d'avanguardia, impegnandosi anche con scritti [...] contemporanee, la sua ricerca si inserisce con contributi originali nell'ambito dell'espressionismo e del cubismo. Patriota ardente, durante la prima guerra mondiale cospirò contro l'Austria; durante la seconda, fu dai nazisti internato a Buchenwald. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – BUCHENWALD – NOVECENTO

Marchi, Francesco de'

Enciclopedia on line

Marchi, Francesco de' Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare (postumo, 1593), ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – PAOLO III – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Francesco de' (3)
Mostra Tutti

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] che fu anche valente architetto, era figlio di Pietro Francesco; architetto di importanti conventi in Stiria, Carinzia e Alta Austria. E Pietro Francesco, con il fratello Antonio, anch'egli costruttore, era figlio di primo letto di Pietro, architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico Peter Fidler Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] nella città bavarese tra il 1720 e 1726. Fu operoso come costruttore in un'area che oggi comprende Cecoslovacchia, Austria e Baviera. Intorno al 1700 era ancora allievo muratore presso il maestro muratore viennese Andrea Simone Carove e dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 74
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali