• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [2375]
Biografie [1041]
Storia [843]
Geografia [131]
Letteratura [144]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

Bassi, Ugo

Enciclopedia on line

Bassi, Ugo Patriota (Cento 1801 - Bologna 1849); barnabita, dal 1822 al 1828 insegnò retorica a Napoli e successivamente si diede alla predicazione, finché nel 1848 seguì come cappellano le truppe pontificie del [...] emesso nei suoi confronti un breve di secolarizzazione, che non gli fu comunicato. Compagno di Garibaldi durante la sua ritirata attraverso l'Italia centrale, fu catturato il 4 agosto 1849 dagli Austriaci a Comacchio, tradotto a Bologna e fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMACCHIO – BARNABITA – BOLOGNA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Ugo (4)
Mostra Tutti

Kaunitz-Rietberg

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] terreno per un riavvicinamento politico tra i due paesi. Cancelliere di stato (1753), divenne l'arbitro della politica estera austriaca, coronando (1756 e 1757) il suo disegno per il rovesciamento delle alleanze. Mediante l'accordo con la Francia, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO TEODORO – GIUSEPPE II – FEDERICO II

Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] suoi dominî, che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – LUIGI I DI BAVIERA – CASA D'AUSTRIA – FRANCESCO IV – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

STANKOVIČ, Borisav

Enciclopedia Italiana (1936)

STANKOVIČ, Borisav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Vranje nel marzo 1876, morto a Belgrado il 23 ottobre 1927. Studiò giurisprudenza a Belgrado, fu funzionario statale in varie amministrazioni. [...] l'Albania, ma, abbandonato a sé stesso, riparò prima nel Montenegro e poi in patria mentre era ancora occupata dagli Austriaci. Fu pure un tempo a Parigi, ma ritornò a Belgrado più "barbaro" di prima. Lo S. scrisse complessivamente poco, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STANKOVIC, BORISAV – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – J. SKERLIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANKOVIČ, Borisav (1)
Mostra Tutti

SOTTOCORNO, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNO, Pasquale Mario Menghini Eroe popolare, nato a Milano nel 1822, morto a Genova il 10 ottobre 1857. Era un umile ciabattino, storpio d'una gamba; ma, come quasi tutti i popolani milanesi odiatore [...] sé delle fascine, alle quali diede fuoco, benché fosse rimasto ferito a una gamba. Mentre la porta ardeva, i soldati austriaci, temendo maggiori pericoli, abbassarono le armi e chiesero di capitolare. Furono disarmati in numero di 160. Il giorno dopo ... Leggi Tutto

HALICZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HALICZ (A. T., 51-52) Città della Galizia orientale (Polonia), situata sul Dnestr a 112 km. SSE. di Leopoli, con 4597 abitanti (1930). Halicz, da cui la Galizia prende il nome, fu sede di un principato [...] ; dopo l'invasione mongolica del 1240 la città decadde. Durante la guerra mondiale la città e il forte, allora austriaci, ebbero molto a soffrire perché due volte presi dai Russi. Halicz è servita dalla linea internazionale Leopoli-Cernăuţi. Vi sono ... Leggi Tutto

LOBBIA, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOBBIA, Cristiano Fabio Zavalloni Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] il comando in seconda di un corpo franco che fu detto dei crociati dei Sette Comuni con il quale affrontò gli Austriaci presso il valico di Vizze (aprile 1848). In seguito, si unì al corpo dei tiragliatori romani, partecipando alla difesa di Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PARTITO REPUBBLICANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

Maret, Hugues-Bernard, duca di Bassano

Enciclopedia on line

Maret, Hugues-Bernard, duca di Bassano Pubblicista e uomo politico francese (Digione 1763 - Parigi 1839). Avvocato, editore di un Bulletin de l'Assemblée, contenente i resoconti delle sedute della Costituente, e poi del Moniteur Universel, [...] in missioni diplomatiche a Londra (1792-93) e poi a Napoli (1793), dove però non giunse perché arrestato in viaggio dagli Austriaci. Al ritorno di Bonaparte dall'Egitto ne divenne l'uomo di fiducia; conte dell'Impero e duca di Bassano (1809), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA GIACOBINA – CLUB DEI FOGLIANTI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maret, Hugues-Bernard, duca di Bassano (2)
Mostra Tutti

Lèchi, Luigi

Enciclopedia on line

Patriota ed erudito (Brescia 1786 - ivi 1867), fratello di Giuseppe, di Teodoro e di Angelo, studiò medicina ma preferì dedicarsi alla storia. Pubblicò la traduzione della storia della filosofia greca [...] convinzioni liberali, arrestato nel 1821, nel 1848 fu capo del governo provvisorio di Brescia. Esule in Piemonte al ritorno degli Austriaci, gli fu concesso di tornare a Brescia (1849) dove si dette allo studio della topografia bresciana nel sec. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – PIEMONTE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèchi, Luigi (2)
Mostra Tutti

SADOWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWA (Sadova: A. T., 59-60) Alberto Baldini Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice. La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] armata in direzione di Horenoves contro la destra. All'alba del 3 luglio la 1a armata prende contatto con gli avamposti austriaci nella vallata della Bistritz e li respinge; poi l'azione di questa armata contro la parte più forte della linea nemica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 238
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali