• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [2375]
Biografie [1041]
Storia [843]
Geografia [131]
Letteratura [144]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

OCWIRK, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

OCWIRK, Ernst Sergio Rizzo Austria. Vienna, 7 marzo 1926-Kleinpöchlarn, 23 gennaio 1980 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1965 (Padova-Sampdoria, 2-6) • Squadre di appartenenza: [...] molto, ma riuscì a trasferirsi in Italia soltanto qualche anno dopo: per le leggi di quel periodo, infatti, un calciatore austriaco poteva andare all'estero solo dopo aver giocato 50 partite in nazionale. Legò il suo nome a quello della Sampdoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] della Dalmazia, e Z. tornò sotto la signoria di Venezia, che sarebbe durata fino al 1797, quando fu occupata dalle truppe austriache. Nel 1805, per la pace di Presburgo passò con la Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte del Regno Italico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

Marceau, François-Severin-Marceau Desgraviers detto

Enciclopedia on line

Marceau, François-Severin-Marceau Desgraviers detto Generale francese (Chartres 1769 - Altenkirchen 1796). Combatté nel 1793 in Vandea, dove si segnalò a Cholet, guadagnandosi il grado di generale di divisione. Nominato comandante in capo dell'armata dell'Ovest, [...] di Laroche-Jacquelin. Ma soprattutto si distinse alla frontiera orientale, sotto il Jourdan: conquistò Coblenza (1794), batté gli Austriaci a Sulzbach l'anno seguente, e respinse gli alleati a Kreuznach e a Salisburgo nel 1796. Cadde ad Altenkirchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – CHARTRES – VANDEA

GASPARINETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARINETTI, Antonio Guido Mazzoni Nato a Ponte di Piave (Treviso), il 3 giugno 1777, morto, sembra, a Milano nel 1824. Oratore applaudito nei circoli costituzionali, combatté da valoroso nell'assedio [...] , sempre celebrando le imprese franco-italiche con versi che hanno vena e talvolta calore. Nel 1814 fu congedato dagli Austriaci per le sue idee; più tardi arrestato e processato. Nel 1819 dedicò alla moglie, Elisabetta Gafforini, cantante famosa, la ... Leggi Tutto

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] immagine emblematica dell’evento: la fastosa serata di gala al Teatro la Fenice finalmente riaperto dopo la chiusura attuata contro gli austriaci nel ’59. Re Vittorio ripartiva il 14 novembre dopo aver decorato la città con la medaglia d’oro al valor ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA

Federico I re di Württemberg

Enciclopedia on line

Federico I re di Württemberg Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] 1797. Innalzato alla dignità elettorale nel 1803, si unì a Napoleone; dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse (1806) il titolo di re. Abbandonò l'imperatore dopo la battaglia di Lipsia, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – STOCCARDA – FINLANDIA – NAPOLEONE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

Rosaròll, Cesare

Enciclopedia on line

Rosaròll, Cesare Patriota (Roma 1809 - Venezia 1849); figlio di Giuseppe, seguì il padre in Spagna e in Grecia. Tornato a Napoli e ammesso (1830) nell'esercito borbonico, cospirò col tenente F. Angelotti e col caporale [...] II e proclamare re costituzionale Carlo, principe di Capua. Denunciato, fu condannato alla pena di morte (1833), commutata poi nella galera a vita. Amnistiato (1848), combatté volontario contro gli Austriaci, cadendo nella difesa di Marghera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA DI MORTE – FERDINANDO II – F. ANGELOTTI – MARGHERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosaròll, Cesare (2)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] 'Elba avanzò all'Iser dove si congiunse con elementi avanzati della 1ª armata, e dove i Sassoni in ritirata e gli Austriaci del 1° corpo d'armata tendevano essi pure a raccogliersi. A Podol (26 giugno) ebbe luogo un primo scontro, protrattosi anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

MENGOTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGOTTI, Francesco Anna Maria Ratti Economista e idraulico, nato a Fonzaso (Feltre) il 15 settembre 1749, morto a Milano il 5 marzo 1830. Esercitò dapprima la professione d' avvocato in Venezia, fu [...] e della Romagna nel 1808. Da Napoleone fu nominato senatore del Regno Italico nel 1809 e conte nel 1810. Ritornati gli Austriaci fu, nel 1815, primo consigliere di governo a Venezia e, nel I819, vicepresidente della commissione delle finanze a Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TARAMELLI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Torquato Pietro Corsi – Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo. Il [...] partecipazione (in ruolo di supporto) ai moti del 1848-49 e ai tentativi di resistenza al ritorno degli austriaci. Evitò il peggio, nascondendosi per diversi mesi sulle montagne bergamasche, ma visse in ristrettezze economiche sino alla proclamazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – GIULIO ANDREA PIRONA – SCIENZE DELLA TERRA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Torquato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 238
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali