Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] vale a dire della manifestazione d'intrattenimento, non di rado organizzata, però, per motivi religiosi e politici. Analogamente il Palio , in maniera tradizionale, nell'ironico cartoncino noto come Auto in corsa o Automobile e caccia alla volpe del ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] in parte e della cosa in sé, e de’ ragionamenti ho auto seco, ancor che tuttavolta io l’ingrasso e ripulisco (Lettere, p nelle forme moderne in cui gli Stati europei si vanno organizzando: attraverso processi tutt’altro che indolori e in cui ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] confessione religiosa» non possa basarsi sulla semplice auto-qualificazione dei soggetti interessati, ma debba per certi aspetti problematico – come, per es., la gita organizzata dall’oratorio parrocchiale. In realtà, circoscrivendo l’analisi al caso ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] contributi e dei tributi regionali, come il bollo auto, il gas metano e la quota di compartecipazione all più numerose quelle che lo effettuano privatamente, al di fuori di programmi organizzati, che coprono il 63% delle donne del Nord e solo il 29 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] si forma anche l’idea del «bel paesaggio», anche come (auto)rappresentazione di un preteso «buon governo» che, prevalentemente a singolarità di ciascuna soluzione, e la difficoltà di organizzare una tipologia completa e soddisfacente, la perdita di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e tra essi anche quelli legati ai suoi livelli organizzativi. La parte principale del libro consiste nell’appoggiare la dapprima di Dörries, relativa al valore decisivo delle (auto-)testimonianze d’epoca costantiniana88. In costante spirito critico, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] surrealista Man Ray aveva fornito un'immagine elegante e (auto)ironica di una tale appropriazione con la fotografia Noire due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del surrealismo si evince come esso sia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] cui lo avrebbe inteso Dossetti.
Il partito era la forza organizzata e di massa di una cultura sociale fortemente radicata, forza davvero un respiro ‘costituente’ che muoveva da una specie di auto da fé: «Io sono un fanatico della democrazia: mi sono ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la Santa Sede, interpretata da una Chiesa aperta all’auto-riforma religiosa e alla libertà morale delle coscienze. L e rivestì per molti anni un ruolo centrale nel movimento cattolico organizzato. Sorta tra 1867 e 1868, la società poco per volta si ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] a esserlo dovunque nel mondo si affermi il modello tecnico e organizzativo dell'impresa moderna (v. Polanyi, 1944).
L'ingresso nel dal Giappone è severamente limitata, come se fossero auto fabbricate da marche europee. Si può ancora aggiungere ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...