Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] la cultura secolare non meno che contro la dottrina o l'organizzazione della Chiesa.
3. Origini e diversificazione delle sette
Gli studi ma la realtà sociale del pluralismo contraddiceva tali auto-interpretazioni. Tutti i gruppi religiosi erano ora ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] giovanile. Marginale può essere considerata la questione della criminalità organizzata, che pure è una spina nel fianco di ogni pensi, per es., al caso quasi prototipico dell’uso dell’auto, che è stato uno dei fattori che più hanno condizionato le ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] saltuaria pubblicazione di opuscoli e giornali, si auto-finanziava mediante la riscossione delle quote degli La vera precipua ragione di tale mercimonio è la mancanza della organizzazione dei partiti nella società, il difetto di forze sociali, legate ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] i primi due decenni; essa è, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, l'indicatore basilare della salute individuale differenti percorsi operativi (per es. percorrere con l'auto un itinerario particolare per raggiungere un luogo invece che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] resa necessaria dai nuovi prodotti e dalle nuove forme di organizzazione del lavoro. Adriano ne affidò la progettazione a due , da cui l’acquisizione della società di componentistica per auto Valeo.
L’iniziativa di De Benedetti che destò maggiori echi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] al processo risorgimentale), si dimostra inoltre povera di strutture organizzative e non immune da una certa tendenza al provincialismo Anche la stampa quotidiana e settimanale cattolica si auto-investe infatti della qualifica di stampa ‘garantita’. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] limiti. La dottrina neoliberale è ostile all'interventismo statale che organizza la società e l'economia dall'esterno e dall'alto: feconda, che è condizione di progresso, e ribellione auto distruttiva, e chi lo traccerà? Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] sua angoscia un povero paese dimenticato. Le sue innumerevoli corse in auto sulla stessa strada, i suoi andirivieni senza fine, ci mostrano documentaristica chiude il film, mostrando la straordinaria organizzazione della tenda nomade e la carovana che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Il primo veicolo italiano che rispose a questa nuova organizzazione del lavoro, in cui al carrozziere era demandato un cui in Italia solo 63.000.
Non c’è più un’Italia dell’auto, come invece l’Italia è stata per tutti gli anni Cinquanta, Sessanta, ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] bancaria va trattata come un’efficace istituzione di (auto)regolazione dell’economia: essa riduce le asimmetrie informative, solvibilità). Dal dicembre del 2007, essa ha poi organizzato aste bimensili di finanziamenti per un ammontare predeterminato e ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...