Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , realizzato negli anni Cinquanta per consentire alle auto di non essere intralciate dai pedoni, in luogo – seminativi arborei, prati e pascoli, boschi ecc. – organizzate in circa 600 tessere di un ricchissimo mosaico paesaggistico. Sulla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] coacervo di idee e movimenti andava faticosamente distinguendosi e organizzandosi, forse a partire dalla seconda metà del II secolo il nome del fondatore della setta come principio di auto-identificazione39. Una notizia, invero un po’ sospetta, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] affinità e interessi soggettivi (gruppi amicali, gruppi di auto-aiuto).L'indeterminatezza del termine (sottolineata anche da Gli studiosi italiani si sono occupati sia di forme di organizzazione del lavoro, che di gruppi di formazione, che di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] diventa regolamentato con le ordinanze del 1550; i fornai-panettieri si organizzano nel 1519; i sarti si dotano di ordinanze nel 1534 e di servizi di riparazione di prodotti industriali (auto, elettrodomestici, radio, ecc.), che riuniscono la ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Tour, promossi rispettivamente da La Gazzetta dello Sport e da L'Auto, presero il via con il fine di "fare concorrenza ai un'ora. Puntuali erano le formule con le quali l'organizzazione lusingava le aziende:"le strade del Giro sono lastricate di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] c) i modi del riconoscimento di altri.I modi dell'(auto)riconoscimento tuttavia presentano, insieme ad alcuni aspetti strutturali, anche temi e dei valori presenti e riconosciuti nell'organizzazione sociale. Non funzionano soltanto come espressione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] due grandi esposizioni ‘internazionali’ (tipologia espositiva organizzata nell’intervallo fra due Expo universali e a otto cilindri costruito in serie, massima espressione di eleganza, l’auto più desiderata al mondo: il suo costo circa 150.000 lire, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] abili nella falsificazione di documenti e nel furto di auto, esperti di armi e dotati di eccellenti capacità ideative 1. Le tecniche di lotta, la struttura interna e l'organizzazione di un movimento di guerriglia devono essere adeguate, caso per caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] è avuta l’impressione che l’industria italiana del settore auto abbia in scarsa considerazione la ricerca di nuovi materiali ( a livello di fegato e reni. Nel 1973 l’Organizzazione mondiale della sanità riconobbe gli effetti cancerogeni del CVM; è ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fa parte del gruppo e chi ne è fuori; si organizza in modo piuttosto autoritario; ed emana regole di comportamento che spesso o riferimenti a un testo che sarebbe capace di auto-interpretarsi. Le correnti cattoliche più conservatrici rimangono legate ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...