Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] clienti di una specifica catena distributiva, o di grandi organizzazioni di vendita per corrispondenza (ad es., la tedesca Quelle competizione e lo sviluppo in settori, come quello dell’auto, che stanno rivelandosi meno dinamici. Convergono su questa ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] olio della città di Londra. Le città-giardino erano organizzate come insediamenti polinucleari al fine di non concentrare tutta la di nuovi ‘luoghi di centralità’, dove si possono lasciare le auto e accedere ad altri mezzi di trasporto. Ciò ha fornito ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] funzionale alla costruzione di una loro (auto)biografia e al loro posizionamento sullo scacchiere 39 C. Tammaro, Profili storico-canonici della “Mission de France” nel contesto organizzativo ecclesiastico, «Fidelium iura», 15, 2005, pp. 97-114.
40 J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] anno successivo all’entrata della Fiat 600 nel mercato dell’auto –, quando, in occasione di un congresso internazionale sulla funzioni, affermava che esso è «largamente indipendente dalla organizzazione politica» (p. 705), e concludeva che per ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] , occhiali da sole, pezzi di ricambio per auto, apparecchiature di comunicazione, per di più utilizzando dell’INDEX (INternational Design EXhibition): Design to improve life, organizzazione mondiale non-profit che si occupa di design per il ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] chi non fabbrica più le parrucche, e candela quella dell'auto che di cera non è più, e carrozza quella del treno 93, cinque dei quali di nuova istituzione e ancora in fase organizzativa; il 52% di essi è presente nell'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] dunque la ‘compressione spazio-temporale’ di organizzazione del capitalismo), dello sviluppo iperbolico dell’informazione di nuove interrelazioni, interferenze, contaminazioni, nutrite da un nuovo «auto-eco-centrismo» (E. Morin, La methode, t. 2, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Cesnola, o quelle del Chiarone o di Monte Auto, denunciano la volontà di esibire le avvenute appropriazioni deve parlare di fenomeno spontaneo ma piuttosto di un popolamento organizzato. I nuovi insediamenti rioccupano in parte quei territorî che ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] interiorizzato fra gli italiani da orientare non solo le (auto)immagini e gli atteggiamenti, ma perfino i comportamenti delle fra gli anni Settanta e Novanta, ossia le organizzazioni che rappresentano i lavoratori dipendenti e gli imprenditori, ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] ) è fronteggiato da un monopolista (in questo caso un'organizzazione sindacale che ha il mandato di negoziare per tutti i razionamento casuale (per esempio nel caso del parcheggio dell'auto in una zona congestionata) o con un razionamento consapevole ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...