Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] della conquista fascista del potere.
Diversamente dall'‛auto-interpretazione' del sistema comunista, almeno in 'una totale unità di teoria e prassi, pensiero e azione, organizzazione coatta e completo consenso sia nello Stato sia nella società. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] attenzione alle scienze sociali e ai modelli di organizzazione industriale sviluppati negli Stati Uniti. Fondata come piccola tramviarie dismesse furono sradicate per fare spazio alle auto, senza che le amministrazioni locali si preoccupassero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] quelli pesanti che avevano caratterizzato la crescita postbellica come l’auto, la siderurgia, la meccanica, la gomma. Settori, i l’altro, le distanze fra i vari tipi di organizzazione.
Pensiamo alle nuove fabbriche che possono essere definite grandi: ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] della disambiguazione automatica vi è un dizionario di macchina organizzato in modo da registrare sia i lessemi nella forma al ‘prendere-afferrare’, in prendere la carrozza, la bicicletta, l’auto, il tram, il treno, l’aereo, la nave; diverse accezioni ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] da prodotto a prodotto e da Paese a Paese: le auto durano mediamente 10 anni nei Paesi ricchi e 35 in quelli oggetti dismessi. Come che sia, il consumismo, un’organizzazione economico-sociale che si perpetua attraverso la moltiplicazione dei beni ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] di mezzi pubblici di trasporto, forte preferenza per auto di grande cilindrata: tutti elementi fra loro interconnessi, ) e su questa base i due settori sono stati organizzati tradizionalmente come monopoli nazionali o regionali, e dati in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] ’interno. Altri esempi sono l’ordine liquido-cristallino, l’organizzazione di molecole anfifiliche in micelle e doppi strati, o la per es., una sedia da giardino o il paraurti di un’auto), un aumento del peso molecolare si traduce in un miglioramento ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , G., La previdenza complementare. Fondamento costituzionale e modelli organizzativi, Padova, 2004, 37 ss.). Sembrava non contravvenire al del timore di dover rinunziare al flusso di auto-finanziamento costituito dal TFR.
Sul piano dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] sorso di brandy.
L'Olimpiade del 1908, a Londra, fu invece ben organizzata. E lo fu anche la maratona, il cui percorso fu allungato, per una bottiglia di champagne terminando la corsa in auto. Pietri, invece, correva prudente, in progressione, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] può pertanto essere qualificato come una strategia di (auto)rassicurazione sociale che ha il suo imprinting nel totalitarismo, nella misura in cui realizza la fusione di organizzazione e produzione in una totalità oppressiva in cui non esiste ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...