Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] proventi tra i redditi sottoposti ad imposta sostitutiva, ed auto liquidarla, ai sensi dell’art. 18 del TUIR. del valore nominale delle azioni o quote rappresenta un atto di organizzazione dell’impresa che si sostanzia nella scelta dei soci di ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] umana, che è qualcosa di più e di diverso dall’avere l’auto o l’abitazione più o meno grandi di quelle dei vicini. Infatti, del bene relazionale può essere asimmetrica (si pensi all’organizzazione di una festa tra amici, alla vita famigliare o ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] manifesti possiamo seguire l'evoluzione del circo, la cui organizzazione acquista a poco a poco un carattere per così svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] andamento della situazione economica.
La natura della reazione, auto-aggressiva o etero-aggressiva, dipende da un lato ), vale a dire il fine in vista del quale essa si organizza; si tratta perciò di comprendere il significato del suicidio dal punto ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , in modo da preparare l’opinione pubblica mondiale. L’Organizzazione nacque in piena Guerra Fredda (1947-1981) come alleanza del Consiglio di Sicurezza. Infatti, la NATO si è auto-attribuita il ruolo di attore globale per il mantenimento della ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] un guidatore che nel traffico si trova improvvisamente di fronte un’auto che non ha rispettato il segnale di stop: anche se distratto della coscienza è utile per la comprensione dell’organizzazione circuitale come per la valutazione clinica di un ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] Rin e Lin, 1962), ma lo studio su vasta scala dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito una conferma basata su dati rigorosi. poco conosciuto per cui si attivano processi endogeni di auto-guarigione senza l'intervento di farmaci (v. Frank, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] dei concetti espressi. Uno strumento particolarmente adatto allo scopo è costituito dalle SOM (Self Organizing Maps, ossia mappe auto-organizzanti) in grado di generare grafici nei quali diversi lemmi, forniti come ingresso a una rete neurale, si ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...]
Altri autori hanno sostenuto la tesi dell’ “auto-evidenza” dei diritti umani. Essi sarebbero così trattati, per il ruolo importante esercitato dalle NU, da altre organizzazioni internazionali e dalla soft law in tale processo; b) le norme ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] digitale, un lettore MP3, un navigatore satellitare per auto, un telefono cellulare, un decoder satellitare, un lettore categorie (e le relazioni) in base alle quali vogliamo organizzare l’universo informativo che ci interessa. Per questo a proposito ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...