• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2442 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1306]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] da stabilire un legame tra sé e la cultura della Magna Grecia, come egli afferma nell'autobiografia (M. G., Roma 1957) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l'iter della sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

Kenny, Elizabeth

Enciclopedia on line

Infermiera e missionaria australiana (Warialda, Nuovo Galles del Sud, 1888 - Toowoomba, Queensland, 1952), introdusse un particolare metodo terapeutico nel trattamento della poliomielite. Questo consiste [...] di impacchi caldo-umidi sui muscoli colpiti che vengono contemporaneamente mobilizzati con opportuni esercizî di ginnastica passiva. Pubblicò: Treatment of infantile paralysis in the acute stage (1941) e l'autobiografia And they shall walk (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – POLIOMIELITE – QUEENSLAND

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] bellezze, ed alcuni memorabili incontri: "V. Alfieri, che veniva per casa a noi, e da cui si andava", in primo luogo (Autobiografia, p.355). Tornato a Torino nel 1802, il B. continuò ad avere per maestro il padre, che insegnava anche ad altri giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

Banerjea, Sir Surendranath

Enciclopedia on line

Agitatore politico bengalese (Calcutta 1848 - ivi 1925); fondatore dell'Associazione indiana di Calcutta (1876), nel 1883 partecipò alla fondazione dell'Indian National Congress. Nel 1905 si oppose alla [...] divisione del Bengala proposta da lord Curzon e appoggiò il boicottaggio delle merci estere. Fu ministro per l'amministrazione locale e la sanità del Bengala. Pubblicò la sua autobiografia: A Nation in making (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – BENGALESE – CALCUTTA

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] di dodici figli ebbe una difficile infanzia, ricordata dal L., con lucidità e dovizia di particolari, nella sua autobiografia, redatta sul finire degli anni Dieci (in Mostra di E. L., pp. 112-120, e in Ginex, 1995, pp. 372-377, nella versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Tranströmer, Tomas Gösta

Enciclopedia on line

Tranströmer, Tomas Gösta Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] insignito del premio Nobel per la letteratura "perché attraverso immagini condensate e traslucide ha consentito un nuovo accesso alla realtà". Nello stesso anno ha pubblicato l'autobiografia Minnena ser mig (trad. it. I ricordi mi guardano, 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tranströmer, Tomas Gösta (2)
Mostra Tutti

Fuller, Loie

Enciclopedia on line

Fuller, Loie Danzatrice statunitense (Fullersburg, Illinois, 1862 - Parigi 1928). Esordì a Chicago nel 1878, fu poi attrice e cantante a New York; ebbe grande successo come danzatrice (la Serpentine Dance), a Parigi [...] nel 1892 alle Folies-Bergère, poi a Londra, Berlino, Atene, in Egitto e ancora a Parigi, interprete di musiche di C. Debussy e M. Ravel; pubblicò una autobiografia, Quinze ans de ma vie (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – NEW YORK – BERLINO – CHICAGO – LONDRA

Blemmida, Niceforo

Dizionario di filosofia (2009)

Blemmida, Niceforo Filosofo e teologo (n. Costantinopoli, sec. 13°). Dopo la conquista latina emigrò in Asia, dove studiò e, aggregatosi al clero di Nicea, divenne abate del monastero di S. Giorgio. [...] Prese parte alla disputa con i legati pontifici a Nicea (1234) e al Ninfeo (1250), difendendo contro i latini la dogmatica ortodossa. Scrisse un’autobiografia, opere teologiche, due trattati di geografia, un commento ai Salmi, e altro ancora. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – NINFEO – SALMI – NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blemmida, Niceforo (3)
Mostra Tutti

Ocampo, Silvina

Enciclopedia on line

Ocampo, Silvina Scrittrice argentina (Buenos Aires 1906 - ivi 1993), sorella di Victoria. Collaborò alla rivista Sur e sposò Bioy Casares. Autrice di poesie (Enumeración de la patria, 1942; Poemas de amor desesperado, [...] 1972), ha scritto racconti in cui realismo e fantasia si fondono in un quadro originale e crudele del mondo contemporaneo: Autobiografía de Irene (1948); Las invitadas (1961); Los días de noche (1970; trad. it. 1976); Cornelia frente al espejo (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Monsieur Teste

Enciclopedia on line

Raccolta di cinque prose del poeta francese P. Valéry (1871-1945), pubblicata nel 1926 e riedita postuma nel 1946 con l'aggiunta di altri cinque frammenti; ne fanno parte La soirée avec Monsieur Teste [...] 'un ami (1924). Le prose si suppongono scritte da un signor Teste, personaggio che ha stretta attinenza con l'autobiografia intellettuale dell'autore per la meditazione rigorosa dei principi cartesiani e la strenua ricerca di una chiarezza "oggettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SOIRÉE AVEC MONSIEUR TESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 245
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali