• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [2441]
Cinema [233]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

WHITE, Pearl

Enciclopedia del Cinema (2004)

White, Pearl (propr. Pearl Fay) Daniela Angelucci Attrice cinematografica statunitense, nata a Green Ridge (Missouri) il 4 marzo 1889 e morta a Neuilly-sur-Seine il 4 agosto 1938. Dinamica e graziosa, [...] , in 15 episodi, e The fatal ring, 1917, di Seitz, in 20 episodi) fino al 1919, anno in cui uscì l'autobiografia, notevolmente romanzata, Just me. Passò poi alla Fox Film Corporation, dove si cimentò in alcuni film drammatici (per es., The white moll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPRINGFIELD – NEW YORK – FRANCIA – PATHÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Pearl (1)
Mostra Tutti

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] ha fondato la società di produzione Sacher Film, favorendo l'esordio di altri giovani registi italiani. Nel 1998 ha diretto il film autobiografico Aprile, cui ha fatto seguito La stanza del figlio (2001), Palma d'Oro a Cannes per il miglior film. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

TRASH

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trash Marcello Garofalo In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] occhi di chi guarda, un risultato non all'altezza delle ambizioni dichiarate. Il regista statunitense John Waters, nella sua autobiografia Shock value (1981; trad. it. 2000, p. 25), puntualizza: "[…] si deve ricordare che esiste il buon cattivo gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: VINCENTE MINNELLI – VILMOS ZSIGMOND – PEDRO ALMODÓVAR – ALAN RUDOLPH – PREMIO OSCAR

Lawrence of Arabia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lawrence of Arabia Mario Sesti (GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] Spielberg (quest'ultimo lo considera un film che ha cambiato il modo di pensare il cinema). Ispirato all'autobiografia di Thomas Edward Lawrence, intreccia con ininterrotta fluidità narrativa lo sfondo popolare, esotico e spettacolare dell'epica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS EDWARD LAWRENCE – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ANTHONY QUAYLE – ARTHUR KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence of Arabia (1)
Mostra Tutti

An Angel at My Table

Enciclopedia del Cinema (2004)

An Angel at My Table Cecilia Cenciarelli (Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] in 16 mm e gonfiato in 35 per l'uscita nelle sale, è strutturato in tre capitoli che rimandano ai rispettivi volumi dell'autobiografia To the Is-Land, An Angel at My Table, The Envoy from Mirror City (il titolo del secondo volume, che diventa titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – NUOVA ZELANDA – JANE CAMPION – SCHIZOFRENIA – ELETTROSHOCK

WOLF, Konrad

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wolf, Konrad Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] 'opera di approfondimento del tema della liberazione di una coscienza. Il genere del film antifascista cominciò a colorarsi di autobiografia in Professor Mamlock, in quanto la pièce teatrale di base era stata scritta dal padre Friedrich; poi prese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – UNIONE SOVIETICA

BESOZZI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besozzi, Nino Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] Mastrocinque; Vacanze ad Ischia, 1957, di Camerini) per lasciare spazio al teatro e alla televisione. Nel 1965 pubblicò un'autobiografia, Cosa farai quando sarai grande?B. volle credere fino alla fine nella centralità dell'attore e del suo rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – VITTORIO DE SICA – ANDREINA PAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Nino (2)
Mostra Tutti

REEVE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reeve, Christopher Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] finestra sul cortile) di Jeff Bleckner, remake del celebre capolavoro hitchcockiano. Nel 1998 R. ha inoltre pubblicato un'autobiografia dal titolo Still me. Bibliografia M.L. Finn, Christopher Reeve, Philadelphia 1997; L. Hughes, Christopher Reeve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COMÉDIE FRANÇAISE – RICHARD LESTER – RICHARD DONNER – JOHN CARPENTER

MILLS, John Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts) Daniela Angelucci Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] Kenneth Branagh. Nel 1965 M. aveva diretto il suo unico film, Sky west and crooked (La zingara), interpretato dalla figlia Hayley. Nel 2000 ha pubblicato l'autobiografia, dal titolo Still memories. Bibliografia R. Tanitch, John Mills, London 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ANTHONY ASQUITH – KENNETH BRANAGH – STANLEY KRAMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLS, John Sir (1)
Mostra Tutti

Man-Ray

Enciclopedia on line

Man-Ray Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] irrazionale, della semplice illusione, e l'utilizzazione spregiudicata delle tecniche. Le sue opere sono conservate per lo più in collezioni private; la sua autobiografia (1963) è stata tradotta in it. (1975) e riproposta in Tutti gli scritti (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AVANGUARDIA – FILADELFIA – AEROGRAFO – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Man-Ray (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali