• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [2441]
Letteratura [522]
Biografie [1307]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Hughes, James Langston

Enciclopedia on line

Hughes, James Langston Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1901/1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] without laughter (1930, romanzo), The dream keeper (1932), The ways of white folks (1934, romanzo), The big sea (1940, autobiografia), Shake speare in Harlem (1942), Fields of wonder (1947), One way ticket (1949), Montage of a dream deferred (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MISSOURI – NEW YORK – BONTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, James Langston (1)
Mostra Tutti

Papini, Giovanni

Enciclopedia on line

Papini, Giovanni Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] letteratura come «azione» e diede ai suoi scritti un tono oratorio e dissacrante. Tra le opere più note si ricordano: l'autobiografia Un uomo finito, il saggio Stroncature, le prose liriche Giorni di festa (1918). Vita Nel 1903, già fornito di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ACCADEMICO D'ITALIA – INTUIZIONISMO – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papini, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Field, Eugene

Enciclopedia on line

Field, Eugene Scrittore (St. Louis, Missouri, 1850 - Chicago 1895). Iniziò l'attività letteraria sul giornale Morning News di Chicago, pubblicandovi dal 1883 al 1895 una rubrica vivace e umoristica mista di versi e [...] ); Culture's garland (1887); A little book of profitable tales (1889); Love songs of childhood (1894) e una specie di autobiografia immaginaria in una serie di bozzetti, The love affairs of a bibliomaniac (post., 1896). È tra l'altro ricordato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSOURI – CHICAGO

CARMIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] si adoperò anche l'Alfieri presso il Fabroni, ed anzi il C., con qualche forzatura della cronologia, ricordava nell'autobiografia: "E sì ch'io mi ingegnai di piacergli, esibendomi collaboratore al suo Giornale de' letterati, pel quale scrissi sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – IPPOLITO PINDEMONTE – ECONOMIA POLITICA – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMIGNANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Larbaud, Valéry

Enciclopedia on line

Larbaud, Valéry Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della Revue de Paris e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle [...] tendente all'estetismo e all'ironia (come nel suo capolavoro: A.-O. Barnabooth. Ses oeuvres complètes, 1913, autobiografia immaginaria di un poeta sudamericano), un cosmopolitismo e, più precisamente, un'aspirazione europeistica, che è tipica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REVUE DE PARIS – COSMOPOLITISMO – AVANGUARDIA – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larbaud, Valéry (2)
Mostra Tutti

Gerhardie, William Alexander

Enciclopedia on line

Gerhardie, William Alexander Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] le sue opere non narrative sono da ricordare: Anton Chekhov: a critical study (1923); Memoirs of a polyglot (1931, autobiografia); The Romanoffs: an historical biography (1940); My literary credo (1947); Highlights of Russian history (1949); The life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON CHEKHOV – LONDRA

Nkosi, Lewis

Enciclopedia on line

Nkosi, Lewis Scrittore sudafricano di lingua inglese (Durban 1936 - Johannesburg 2010); figura di rilievo della cultura nera. Giornalista, collaborò, tra l'altro, alla rivista Drum (1956-60). Esiliato nel 1960, dopo [...] ha insegnato letteratura afrikaans a Grahamstown. Tra le sue pubblicazioni, accanto ai due volumi, insieme di critica e di autobiografia, Home and exile (1964) e Tasks and masks (1981), si ricordano The rhythm of violence (1964), primo testo teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – JOHANNESBURG – SUDAFRICA – VARSAVIA

Mòdena, Leone

Enciclopedia on line

Mòdena, Leone Scrittore ebreo (Venezia 1571 - ivi 1648). Fu maestro e predicatore, esercitò funzioni rabbiniche, si dilettò di musica, teatro, alchimia. Fra le sue numerose opere si ricordano: un glossario ebraico-italiano [...] della credenza nella metempsicosi; un saggio critico della presunta antichità del libro dello Zohar; un'importante autobiografia e poesie in ebraico. È considerato la personalità più rilevante dell'ebraismo italiano della sua epoca, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEMPSICOSI – EBRAISMO – ALCHIMIA – CARAITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòdena, Leone (2)
Mostra Tutti

Mallock, William Hurrell

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Cheriton Bishop, Devonshire, 1849 - Wincanton, Somerset, 1923), romanziere, poeta e soprattutto autore di opere polemiche su problemi religiosi e sociali. Il suo conservatorismo risulta [...] , fra le quali Social equality (1882); Aristocracy and evolution (1898); A critical examination of socialism (1908); The limits of pure democracy (1918) e un'autobiografia del proprio sviluppo intellettuale: Memoirs of life and literature (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – SOMERSET

MAURIAC, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, François (XXII, p. 612: App. III, 11, p. 48) Paola Ricciulli Romanziere, critico e giornalista francese, morto a Parigi il 10 settembre 1970. Nell'ultimo periodo della sua vita, M. è tornato [...] Fils de l'Homme, 1958; Ce que je crois, 1962) e si è dedicato soprattutto al giornalismo attivo e all'autobiografia: De Gaulle (1964), Nouveaux mémoires intérieurs (1965), Mémoires politiques (1967) e gli ultimi volumi dei Bloc-notes (1958-70). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SÉAILLES – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, François (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali