• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [2442]
Letteratura [522]
Biografie [1307]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Dubus III, Andre

Enciclopedia on line

Dubus III, Andre Dubus III, Andre. – Scrittore statunitense (n. Oceanside 1959). Figlio dello scrittore Andre Dubus, ha esordito nella letteratura con la raccolta di racconti The cage keeper and other stories (1989), cui [...] che gli è valso notorietà mondiale e da cui nel 2003 è stato tratto l’omonimo film diretto da V. Perelman. Autore dell’autobiografia Townie - A memoir (2008; trad. it. I pugni nella testa: storia di un'adolescenza, 2011), tra le sue opere più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Noyes, Alfred

Enciclopedia on line

Noyes, Alfred Poeta inglese (Wolverhampton, Staffordshire, 1880 - Ventnor, isola di Wight, 1958). Nella sua poesia prevalgono motivi fiabeschi e marinari trattati in ritmi tennysoniani. Tra le sue opere migliori si [...] , 1925, 1930). Nel 1950 furono pubblicati i Collected poems. Scrisse drammi in versi (Robin Hood, 1912; Rada, 1915); saggi (Some aspects of modern poetry, 1924); un'autobiografia (Two worlds for memory, 1953). Nel 1930 si convertì al cattolicesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAFFORDSHIRE – WOLVERHAMPTON

Paulsen, Rudolf

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Berlino 1883 - ivi 1966), figlio di Friedrich. Legato alla rivista Charon e al poeta O. zur Linde, predilesse temi religiosi e cosmici, con eccessi misticheggianti che lo portarono alla [...] : Im Schnee der Zeit (1922); Vergangenheit und Ahnung (1942); Musik des Alls und Lied der Erde (1954); Werte bewahrt im Wort (1960). Di rilievo anche il dialogo Christus und der Wanderer (1924) e l'autobiografia Mein Leben, Natur und Kunst (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – NAZISMO

Davies, William Henry

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore gallese (Newport, Monmouthshire, 1871 - Nailsworth, Gloucestershire, 1940). Tra i venti e i trenta anni scelse di condurre vita di vagabondo e girò mezza America in compagnia di mendicanti [...] (1905). È ricordato principalmente per The autobiography of a super-tramp (1908), considerata dalla critica inglese la più originale autobiografia del secolo e lodata da B. Shaw, che ne scrisse la prefazione. Le poesie di D. sono state pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWPORT – LONDRA

Kračkovskij, Ignatij Julianovič

Enciclopedia on line

Arabista (Vilnius 1883 - Leningrado 1951), prof. di arabo nell'univ. di Leningrado. Le sue ricerche si sono indirizzate da un lato alla storia della poetica e della retorica presso gli Arabi, dall'altro [...] e maggiore critico europeo. Tutto lo studio scientifico della cultura araba moderna si muove nel solco tracciato dall'opera di K.; a lui si deve anche una geniale autobiografia scientifica: Nad arabskimi rukopisjami "Tra i manoscritti arabi" (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – RETORICA – VILNIUS – ARABO

JEROCADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEROCADES, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Marsiglia. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Tropea con precoce successo, sebbene - in una finora inedita autobiografia - trent'anni più tardi, lo J. ricordasse che all'epoca i suoi "pregiati diletti" erano "il corso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCANGELO MICHELE – ANTONIO GENOVESI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

Piumini, Roberto

Enciclopedia on line

Piumini, Roberto. -  Scrittore italiano (n. Edolo, Brescia, 1947). È noto soprattutto come autore di numerosi e fortunati libri per ragazzi, tra i quali Il giovane che entrava nel palazzo (1978) e Il carro [...] Dante, 2004; L'amorosa figura, 2013; I silenziosi strumenti d'amore, 2014). Nel 2013 ha scritto, insieme alle sorelle, l'autobiografia a tre voci Tre fratelli Piumini in cui ricorda il dolce sapore dell'infanzia, e nel 2017 Shakespeare in versi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – EDOLO

Hélder de Oliveira, Herberto

Enciclopedia on line

Hélder de Oliveira, Herberto Poeta e narratore portoghese (Funchal 1930 - Cascais 2015). Influenzato dal surrealismo, ha però prediletto la tematica sociale del neorealismo e l'indagine esistenziale. La sua poesia, concepita come [...] (1994). Tra le sue opere in prosa ricordiamo il volume di racconti Os passos em volta (1963; 5a ed. corretta, 1984), l'autobiografia Apresentação do rosto (1968) e il romanzo A cabeça entre as mãos (1982). Nel 1994 ha vinto il premio Pessoa che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – FUNCHAL

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] pesni "Canti epici", 1907). Nel prosimetro Na ostrova na blaženite ("Sull'isola dei beati", 1910) mescolò autobiografia intima e teorizzazione poetica, creando un'opera assai originale. Lasciò incompiuto il poema Kărvava pesen ("Canto insanguinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

Dunsany, lord Edward John Moreton Drax Plunkett barone di

Enciclopedia on line

Dunsany, lord Edward John Moreton Drax Plunkett barone di Scrittore irlandese (Londra 1878 - Dublino 1957). Oltre a varie raccolte di racconti (Fif-tyone tales, 1915; Dreamer's tales, 1916; Tales of wonder, 1916, ecc.), scrisse più d'una ventina di opere drammatiche: [...] la sua opera migliore); A night at an inn (1916); If (1921), ecc. Fu scrittore ricco di fantasia. Compose anche poesie (Mirage waters, 1938; Journey, 1943; To awaken Pegasus, 1949) e romanzi; nel 1938 pubblicò una autobiografia, Patches of sunlight. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunsany, lord Edward John Moreton Drax Plunkett barone di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali