• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [2441]
Musica [108]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] J. Williams, nei numerosi corsi di perfezionamento tenuti a Siena (Chigiana), Santiago di Compostella e Berkeley. Ha scritto un'autobiografia (New York, 1976) e numerosi articoli sul suo strumento (The guitar and myself, in Guitar Review, tra il 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e di altre materie letterarie con la madre, allieva di Carlo Rossaro, "donna di eccezionale personalità..." (come si legge nell'autobiografia del C., I Segreti della giara, p. 22) e di grande cultura. Ma soprattutto il C., dotato di un'intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Lauzi, Bruno

Enciclopedia on line

Lauzi, Bruno Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] di Sanremo. L. è stato inoltre autore di opere in prosa (Il caso del pompelmo levigato, 2005; Tanto domani mi sveglio. Autobiografia in controcanto, post., 2015) e di versi (I mari interni, 1994; Riapprodi, 1996; Versi facili, 1999); nel 2020 la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ASMARA

Bosé, Miguel

Enciclopedia on line

Bosé, Miguel Bosé, Miguel (propr. Luis Miguel Luchino González Borloni). - Cantante e attore spagnolo (n. Panamá, Repubblica di Panamá, 1956). Figlio di L. Bosé e L. M. Dominguín, nel 1977 ha conquistato il pubblico [...] i trent’anni di carriera con l’album di duetti internazionali Papito; l’ottimo riscontro conseguito ha portato all’uscita di Papitwo (2012) e di Amo (2015). Nel 2021 ha pubblicato l'autobiografia El hijo del Capitán Trueno (trad. it. 2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – ITALIA

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] , sebbene la lunga gavetta gli avesse lasciato un certo disincanto al punto che nel 1989, ormai popolarissimo, pubblicò un'autobiografia Did they mention the music?, in cui si interrogò sul senso del suo lavoro. Fin dall'infanzia, M. sembrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

Sinno, Neige

Enciclopedia on line

Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] y Sergio Pitol, 2012), ha raggiunto notorietà mondiale con Triste tigre (2023; trad. it. 2024), testo complesso tra autobiografia, letteratura e saggio filosofico, in cui, muovendosi da una drammatica esperienza privata, esplora con sguardo lucido e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA – FEMMINICIDIO – STATI UNITI – INCESTO – MESSICO

Jones, Quincy Delight, iunior

Enciclopedia on line

Jones, Quincy Delight, iunior Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] anni Sessanta, ha prodotto dischi di enorme successo, a suo nome e per altri (George Benson, M. Jackson). Autore dell'autobiografia Q: the autobiography of Quincy Jones (2001), tra gli album più recenti si citano Basie and beyond (2000), The original ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – QUINCY JONES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – CHICAGO

Collins, Phil

Enciclopedia on line

Collins, Phil Collins, Phil (propriam. Philip David Charles). - Cantante e batterista inglese (n. Chiswick, Londra, 1951). Ha militato nei Genesis come batterista e voce solista, contribuendo all'incisione di album [...] autore di colonne sonore di film prodotti dalla Disney (Tarzan, 1999, con cui vinse l’Oscar, e Koda fratello orso, 2003). Del 2016 è la sua autobiografia Not dead yet (trad. it. 2016). Nel 2022 il musicista ha annunciato il suo addio alle scene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENESIS – VOCE

Ughi, Uto

Enciclopedia on line

Ughi, Uto Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] dal 2003), progetto volto all'organizzazione di concerti gratuiti e alla valorizzazione dei giovani artisti, di cui U. è anche direttore artistico. Nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia Quel diavolo di un trillo. Cavaliere di Gran Croce (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – UTO UGHI – VENEZIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughi, Uto (2)
Mostra Tutti

Schuré, Édouard

Enciclopedia on line

Schuré, Édouard Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, [...] , 1893; La prêtresse d'Isis, 1907), di poeta (Les chants de la montagne, 1877) e di drammaturgo (raccolta in Le théâtre de l'âme, 3 voll., 1900-05). Tra le altre opere Les prophètes de la Renaissance (1920) e l'autobiografia Le rêve d'une vie (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuré, Édouard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali