• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2441]
Arti visive [154]
Biografie [1307]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Man-Ray

Enciclopedia on line

Man-Ray Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] irrazionale, della semplice illusione, e l'utilizzazione spregiudicata delle tecniche. Le sue opere sono conservate per lo più in collezioni private; la sua autobiografia (1963) è stata tradotta in it. (1975) e riproposta in Tutti gli scritti (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AVANGUARDIA – FILADELFIA – AEROGRAFO – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Man-Ray (2)
Mostra Tutti

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Neutra, Richard Joseph Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] fanno di N. una delle figure più significative e autorevoli del movimento architettonico moderno. Tra le sue pubblicazioni: Wie baut Amerika? (1926), Survival through design (1954), Life and shape (1962, autobiografia), Building with nature (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutra, Richard Joseph (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] shines over Mt. Morris Park (1994; trad. it., 1994), il primo della serie di volumi di cui si compone l'autobiografico Mercy of a rude stream, torna all'impresa di riscrivere l'esperienza infantile e adolescenziale iniziata col celebre Call it sleep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Abramović, Marina

Enciclopedia on line

Abramović, Marina Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] del viaggio in Brasile effettuato dall'artista per indagare le relazioni tra creatività e spiritualità; è dello stesso anno l'autobiografia Walk through walls (trad. it. 2016), scritta in collaborazione con J. Kaplan. Tra le mostre più recenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – MARINA ABRAMOVIĆ – BRAUNSCHWEIG – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramović, Marina (2)
Mostra Tutti

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1° luglio 1821. Fonti e Bibl.: Torino, Accademia delle scienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Mauro Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764. Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] romana di A. Canova, nonostante l'opposizione paterna (Gualandi). Principale fonte di informazione sulla sua vita è una sorta di autobiografia scritta nel 1860 e data alle stampe a Bologna nel 1862 (Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Francesca Bertozzi Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] nel 1884. Estimatore del F. fu il pittore napoletano M. Cammarano, che ne tracciò un profilo nella sua autobiografia, oltre a sottolineare che il pregio maggiore dell'artista consisteva nel disegno, supporto fondamentale per la realizzazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – PINACOTECA CIVICA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Steiner, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Steiner, George Giuliana Scudder Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] di una società ormai assuefatta all'orrore, e quindi incapace di stupirsi, la causa della morte della tragedia. Nell'autobiografia intellettuale Errata (1997; trad. it. 1998) S. afferma di aver troppo tardi riconosciuto le origini del tramonto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITY OF OXFORD – MARTIN HEIDEGGER – ANTISEMITISMO – THE ECONOMIST – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

NOLDE, Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOLDE, Emil Agnese CONCINA SEBASTIANI Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] a tracciare e ad arricchire la linea evolutiva dell'artista. Il N. ha pubblicato inoltre una Selbstbiographie (Berlino 1931), autobiografia, proseguita con Jahre der Kämpfe (Berlino 1934) e con Das eigene Leben (Flensburg 1949). Vedi tav. f. t. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DER BLAUE REITER – COPENAGHEN – DIE BRÜCKE – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLDE, Emil (1)
Mostra Tutti

OROZCO, José Clemente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OROZCO, José Clemente Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] , Mexico 1940; E. Sanchez Gutierrez, J. C. O., New York 1942; J. Fernandez, J. C. O.-Forma y idea, Mexico 1942; J. C. Orozco, Autobiografia, ivi 1945; A. Neumeyer, C. O., in Eine Gabe der Freunde für C.G. Heize z. 28-6-1950 (a cura di E. Meyer ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – LITOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali