• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [2442]
Letteratura [522]
Biografie [1307]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Ackermann, Louise, nata Choquet

Enciclopedia on line

Poetessa e scrittrice francese (Parigi 1813 - Nizza 1890), moglie del poeta e filologo tedesco Paul. Scrisse Contes (1a ed. 1855), ripubblicati in Contes et poésies (ed. def. 1863), Poésies philosophiques [...] (1871), Pensées d'une solitaire (1882) precedute da un'autobiografia, e un Journal, composto dal 1849 al 1865 e pubblicato in Mercure de France nel 1927. Moralista di grande vigore, traduce nelle sue opere, di rassegnata rinuncia a felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – PARIGI – NIZZA

Jung-Stilling, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] nel 1777 parte della sua autobiografia col titolo Heinrich Stillings Jugend, derivando lo pseudonimo di Stilling dall'espressione Stillen im Lande ("i tranquilli del paese") con cui era invalso l'uso di indicare i pietisti. Alla prima parte seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAISERSLAUTERN – RAZIONALISMO – MATERIALISMO – STRASBURGO – HEIDELBERG

Connolly, Cyril

Enciclopedia on line

Giornalista e critico inglese (Coventry 1903 - Londra 1974). Fondò (1939) e diresse con S. Spender fino al 1949, poi da solo fino alla fine (1950), la rivista Horizon. È autore di un romanzo (The rock [...] pool, 1935; trad. it. 1987), di un'autobiografia (Enemies of promise, 1938) e di opere di critica letteraria: The unquiet grave, 1944-45, con lo pseudon. Palinurus; The condemned playground, 1944; Ideas and places, 1953; Previous convictions, 1963; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENTRY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connolly, Cyril (1)
Mostra Tutti

Pièri, Mario

Enciclopedia on line

Letterato (Corfù 1776 - Firenze 1852); insegnò nel liceo di Treviso e nell'univ. di Padova; dal 1823 visse a Firenze. Importanti le sue Operette varie in prosa (1821), bell'esempio di prosa classicheggiante, [...] premiate dall'Accademia della Crusca, e la sua ampia autobiografia (contenuta nei primi 2 volumi delle Opere, 4 voll., 1850-51), tratta da un diario, in parte inedito (conservato nella Biblioteca Riccardiana di Firenze), notevole per le notizie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FIRENZE – TREVISO – PADOVA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièri, Mario (1)
Mostra Tutti

Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge

Enciclopedia on line

(I quaderni di Malte Laurids Brigge) Libro (1910) del poeta boemo di lingua tedesca R.M. Rilke (1875-1926), difficilmente collocabile in una categoria letteraria precisa, sospeso com’è tra il romanzo e [...] il diaro, ricco di spunti autobiografici ma non definibile come un’autobiografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LINGUA TEDESCA

Andersen-Nexö, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Christianshavn 1869 - Dresda 1954). Figlio di operai, fu, prima di darsi al giornalismo radicale e alla letteratura, calzolaio, muratore, maestro di scuola, e l'ambiente degli umili e [...] indigenti predilesse poi sempre nella vita e nell'arte. In un'ampia autobiografia (Erindringer "Ricordi", 1932-39) e in romanzi e novelle largamente autobiografici (Pelle erobreren "Pelle il conquistatore", 1906-10; Ditte menneskebarn "La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – NOVECENTO – DRESDA

Bauër, Henry-Francis

Enciclopedia on line

Giornalista e critico francese (Parigi 1851 - ivi 1915). Giovanissimo, fu oppositore violento di Napoleone III; prese parte alla Comune e venne deportato nella Nuova Caledonia, dove rimase fino al 1880. [...] Tornato a Parigi, difese nei suoi scritti le nuove tendenze artistiche. Compose anche un'autobiografia, Mémoires d'un jeune homme (1895), e varie commedie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NAPOLEONE III – PARIGI

Ulrico di Lichtenstein

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. 1200 ca. - m. 1276 ca.). Di nobile famiglia stiriana, ebbe parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Esponente del tardo Minnesang, compose (1255 ca.) il Frauendienst, [...] storia d'avventure intercalata da canzoni e lettere d'amore, considerata come la prima autobiografia romanzata tedesca; scrisse poi (1257 ca.) il Frauenbuch, piccolo poema didascalico che rispecchia la società aristocratica in una fase di avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – MINNESANG – TEDESCO

Arai Hakuseki

Enciclopedia on line

Arai Hakuseki Letterato e filosofo confuciano giapponese (n. Edo, oggi Tokyo, 1657 - m. 1725); consigliere dello shōgun Tokugawa Ienobu (1709-13), ebbe notevole influenza sulla sua politica. Scrittore enciclopedico [...] e vigoroso, è autore di 300 opere (inedite per lo più), fra le quali sono importanti un'autobiografia e il Seiyō Kibun ("Note sull'Occidente", 3 voll., 1714), relazione dei suoi colloqui col missionario G. B. Sidotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEIYŌ KIBUN – CONFUCIANO – SIDOTTI – SHŌGUN – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arai Hakuseki (3)
Mostra Tutti

Mphahlele, Ezekiel

Enciclopedia on line

Mphahlele, Ezekiel Scrittore sudafricano di lingua inglese (Pretoria 1919 - Polokwane 2008). Interdetto dall'insegnamento per le sue posizioni politiche, fu redattore della rivista nera Drum. In esilio dal 1957, assiduo [...] l'apartheid, nel 1978 tornò in patria come professore universitario. Scrittore ricco di humour, ha raggiunto la fama con l'autobiografia Down second avenue (1959). Tra le altre opere: le raccolte di racconti Man must live (1947), The living and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – APARTHEID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali