• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [1859]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Prišvin, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Chruščevo, Orël, 1873 - Mosca 1954). Dopo alcuni libri ispirati al paesaggio e al folclore della Russia settentr. (V kraju nepugannych ptic "Nel paese degli uccelli non spaventati", 1907), [...] natura. Scrittore dallo stile ricco e poetico, influenzato da A. M. Remizov, mescolò ricordi e spunti fiabeschi nel ciclo autobiografico comprendente Kurymuška (1924) e Kaščeeva cep´ ("La catena di Kaščej", 1927); tra le altre opere si ricordano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIZOV – RUSSIA – MOSCA – ORËL

Boring, Edwin Garrigues

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Filadelfia 1886 - Cambridge, Mass., 1968); professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark University (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard University. [...] in the history of experimental psychology, 1942). Tra le sue ultime opere: Psychologist at large (1961), a carattere autobiografico; History, psychology and science (1963); The physical dimensions of consciousness (1963); A source book in the history ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BEHAVIORISTA – FILADELFIA – CAMBRIDGE

Cancellieri, Anna Maria

Enciclopedia on line

Cancellieri, Anna Maria Donna politica italiana (n. Roma 1943). Laureata in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera al ministero dell’Interno come funzionario, all’inizio degli anni Settanta. Già prefetto a Vicenza, Bergamo, [...] ). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro dell’Interno del governo Monti e dallo stesso giorno al 22 febbraio 2014 è stata ministro della Giustizia del governo Letta. Nel 2015 ha scritto il libro autobiografico Una vita bellissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – BRESCIA – BERGAMO – BOLOGNA – GENOVA

Lewis, Clive Staples

Enciclopedia on line

Lewis, Clive Staples Scrittore e critico della letteratura (Belfast 1898 - Oxford 1963), prof. di letteratura medievale e rinascimentale a Cambridge (1954-63). I suoi scritti rivelano un ampio campo d'interessi, che va dall'apologetica [...] , 1954), alla fantascienza (Out of the silent planet, 1938; Perelandra, 1943; That hideous strength, 1945), ai libri per l'infanzia (Chronicles of Narnia, una pubblicazione annuale edita dal 1950 al 1956). Surprised by joy (1955) è autobiografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BELFAST – OXFORD

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] attività di oboista è documentata fino al 1755 come primo oboe nei teatri Capranica e Alibert e in numerosi concerti. Dal profilo autobiografico che il M. pose nella prefazione al poema La libbertà romana si ricava che all’età di otto anni fu avviato ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

Gutierrez, Pedro Juan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gutierrez, Pedro Juan Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] in Spagna, lo afferma come interprete del cosiddetto realismo sporco: uno stile diretto, in prima persona e sostanzialmente autobiografico, che tratteggia con crudo lirismo il mondo dei margini dell'Avana piegata dall'embargo, popolato di prostitute ... Leggi Tutto

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia on line

Gadda, Carlo Emilio Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] barocca è lo strumento di uno scavo interiore sottilmente masochistico e tuttavia già capace di trasformare lo strazio autobiografico nell'emblema di una persecuzione sorda che riguarda tutti, con il Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – BONAVENTURA TECCHI – LUIGI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Auster, Paul

Enciclopedia on line

Auster, Paul Auster ⟨òostë⟩, Paul. -  Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] primo testo in prosa che prelude a The invention of solitude (1982; trad. it. 1993), originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia. Ha raggiunto il successo nel 1987 con la New York trilogy (trad. it. 1987), composta da City of glass (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NOUVEAU ROMAN – STEPHEN CRANE – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auster, Paul (2)
Mostra Tutti

Amèndola, Giorgio

Enciclopedia on line

Amèndola, Giorgio Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza [...] , tra le quali: Antifascismo, comunismo, Resistenza (1967); Lettere a Milano. Ricordi e documenti, 1939-45 (1974); Storia del Partito comunista italiano, 1921-43 (1978); di carattere autobiografico: Una scelta di vita (1976) e Un'isola (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARLAMENTO EUROPEO – ANTIFASCISMO – COMUNISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amèndola, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Chailly, Riccardo

Enciclopedia on line

Chailly, Riccardo Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] -2008). Dall'ag. 2005 è direttore principale dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO DELL'OPERA – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 186
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali