• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [1859]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Manzini, Gianna

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] di Noè (1960), ispirato dal suo singolare amore per gli animali; Allegro con disperazione (1965). Quel motivo, essenzialmente autobiografico, viene trattato liricamente, con la libertà di un tema musicale, anche nel Ritratto in piedi (1971), trepida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzini, Gianna (2)
Mostra Tutti

Vischer, Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Vischer, Friedrich Theodor Filosofo e critico (Ludwigsburg 1807 - Gmunden 1887). Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato (1837) prof. di estetica a Tubinga, ma (1845) per gli intrighi degli ecclesiastici fu sospeso per [...] s Faust. Neue Beiträge zur Kritik des Gedichts, 1875), e compose in uno stile studiatamente barocco il lungo racconto autobiografico Auch Einer (1878). Nel 1848 fu deputato al parlamento di Francoforte. Lasciò anche dei volumi di versi: Epigramme aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – GMUNDEN – TUBINGA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vischer, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti

Herbert, Julian

Enciclopedia on line

Herbert, Julián. – Poeta e scrittore messicano (n. Acapulco 1971). Esponente tra i più interessanti della nuova letteratura latinoamericana, ha esordito nella scrittura con la raccolta di racconti Soldados [...] Caníbal. Apuntes sobre poesía mexicana reciente, 2010); tra le sue altre opere si segnalano la raccolta di raccolti Cocaína (2006) e il romanzo autobiografico Canción de tumba (2011; trad. it. Ballata per mia madre, 2014), spietato  e doloroso testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACAPULCO – CANÍBAL – MESSICO – COCAÍNA

Asklund, Erik

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Stoccolma 1908 - ivi 1980), facente parte del gruppo letterario dei Fem unga ("Cinque giovani"), che nel 1929 esordirono con un programma rivoluzionario freudiano e vitalista. Le sue [...] Livsdyrkarna ("Gli adoratori della vita", 1963); Drakens gränd ("Il vicolo del drago", 1965). Ha carattere prevalentemente autobiografico En kille från Hornstull ("Uno di Hornstull", 1968) e antologico sia Stadens sånger ("Le canzoni della capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Sherriff, Robert Cedric

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Hampton Wick, Surrey, 1896 - Kingston-on-Thames 1975). Il suo fortunatissimo dramma Journey's end (1929) si ispirò alla prima guerra mondiale. Nella commedia Badger's green (1930), [...] alcuni romanzi (The fortnight in September, 1931; Another year, 1946; The well of St. Mery's, 1961; l'autobiografico No leading lady, 1968) e numerose sceneggiature cinematografiche tra cui: The invisible man (1933); Goodbye Mr. Chips (1936); Lady ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERISMO – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherriff, Robert Cedric (1)
Mostra Tutti

Giralt Torrente, Marcos

Enciclopedia on line

Giralt Torrente, Marcos Giralt Torrente, Marcos. – Scrittore e critico letterario spagnolo (n. Madrid 1968). Figlio del pittore Juan Giralt e nipote dello scrittore G. Torrente Ballester, si è laureato in Filosofia presso la [...] trad. it. 2008), le raccolte di racconti Cuentos vagos (2010) e El final del amor (2011; trad. it. 2015) e il romanzo autobiografico Tiempo de vida (2010; trad. it. 2014), che gli è valso il Premio Nacional de Literatura per la narrativa e il Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – MADRID

Ribar, Ivan

Enciclopedia on line

Ribar, Ivan Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] : Hrvatsko-srpski odnosi u proslosti ("I rapporti croato-serbi nel passato", 1939); Politički zapisi ("Scritti politici", 4 voll., 1948-52) e il volume a carattere autobiografico Iz moje političke suradnje ("Sulla mia collaborazione politica", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRAESIDIUM – COMUNISTI – ZAGABRIA

Cacciatóri, Maurizia

Enciclopedia on line

Cacciatóri, Maurizia Pallavolista italiana (n. Carrara 1973). Alzatrice, ha esordito nel 1989 con l'INA Assitalia Perugia. Nel 1991 ha esordito in nazionale, con cui ha vinto, nel 2001, l'oro ai Giochi del Mediterraneo e l'argento [...] Bergamo negli anni 1995-98 e 2001-02 e uno con il Marichal Tenerife nel 2003-04) e 3 Coppe Campioni (con la Foppapedretti Bergamo nel 1997 e nel 2000 e con il Marichal Tenerife nel 2004). Nel 2018 ha pubblicato il libro autobiografico Senza rete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vrettàkos, Nikifòros

Enciclopedia on line

Poeta greco (Krokeès, Laconia, 1911 - Atene 1991). Partecipò alla lotta di resistenza e visse in esilio durante la dittatura dei colonnelli. Dai toni crepuscolari delle prime raccolte, che appaiono pervase [...] Διαμαρτυρία ("Protesta", 1974); ᾿Απογευατινὸ ἡλιοτρόπιο ("Eliotropio pomeridiano", 1977); Λειτουργία κάτω ἀπὸ τὴν ᾿Ακρόπολη ("Liturgia sotto l'Acropoli", 1981). Ha raccontato l'amarezza dell'esilio nel romanzo autobiografico ᾿Οδύνη ("Dolore", 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QABBĀNĪ, Nizār

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QABBĀNĪ, Nizār Daniela Amaldi (App. IV, III, p. 118) Poeta arabo. Vive a Beirut dove, dal 1967, dirige una sua casa editrice che porta il suo nome (Manšurāt Nizār Qabbānī). Nel 1969 ha sposato, in seconde [...] di poesie: 100 risālat ḥubb ("100 lettere d'amore", 1971), Aš῾ār H̱āriǧa min al-qanūn ("Poesie fuori legge", 1972). Nel saggio autobiografico Qiṣṣatī ma῾a al-ši῾r ("La mia storia con la poesia", 1973) Q. espone la sua concezione poetica e le sue idee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 186
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali