• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [1859]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Négri, Ada

Enciclopedia on line

Négri, Ada Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece [...] i libri di prosa (Le solitarie, 1917; Stella mattutina, 1921, romanzo, forse la sua opera migliore, ecc.) hanno carattere lirico-autobiografico. La sua vasta produzione è stata poi ordinata, a cura di B. Scalfi ed E. Bianchetti, in 2 voll.: Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Ada (3)
Mostra Tutti

Bruck, Edith

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] e Il Messaggero, occupandosi tra l’altro dei temi dell'identità ebraica e della politica di Israele. Il suo libro d’esordio è l’autobiografico Chi ti ama così del 1959. Dal volume di racconti Andremo in città (1962) N. Risi, con cui ha avuto un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – BERGEN-BELSEN

Lewald, Fanny

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Königsberg 1811 - Dresda 1889). Di genitori ebrei, passò a 17 anni alla Chiesa evangelica. La sua vasta produzione letteraria comprende libri di memorie, resoconti di viaggi che intraprese [...] ), Prinz Louis Ferdinand (3 voll., 1849), Dünen- und Berggeschichten (2 voll., 1851), Wandlungen (4 voll., 1853), l'autobiografico Meine Lebensgeschichte (6 voll., 1861-63), Bunte Bilder (2 voll., 1862), Von Geschlecht zu Geschlecht (8 voll., 1863-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salter, James

Enciclopedia on line

Salter, James Salter, James (propr. James Horowitz). – Scrittore statunitense (New York  1925 – Sag Harbor 2015). Pilota dell’Aviazione militare americana, ha pubblicato il suo primo romanzo, The hunters (1956; trad. [...] . 2006); Light years (1975; trad. it. Una perfetta felicità, 2015); Solo faces (1979); la raccolta poetica Still such (1988); il testo autobiografico Burning the days (1997; trad. it. 2018); All that is (2013; trad. it. Tutto quel che è la vita, 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pirro, Ugo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore italiano (Salerno 1920 - Roma 2008). Fautore di un cinema d'impegno civile e politico, si è segnalato per le sue collaborazioni con Lizzani (Achtung, banditi!, 1951), Bolognini (Metello, [...] dei pittori, 1994; Soltanto un nome nei titoli di testa, 1998, ricordo del cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta). Ha scritto inoltre il racconto autobiografico Figli di ferroviere (1999) e il saggio Il cinema della nostra vita (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirro, Ugo (1)
Mostra Tutti

Barrili, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Barrili, Anton Giulio Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, [...] . Migliori, per la vivacità dello stile e la felice pittura d'ambiente, le commosse note Con Garibaldi alle porte di Roma, 1867 (1895) e alcuni volumi di contenuto autobiografico (Il Dantino, 1888; Sorrisi di gioventù, ricordi e note, 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – DODERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrili, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

Tormo y Monzó, Elías

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Albaida, Valenza, 1869 - Madrid 1957). Professore all'univ. di Madrid (1904-36), ebbe anche incarichi politici. Fu tra i fondatori dell'Archivo Español de Arte (1925) e pubblicò, tra [...] y hispano-americanos (2 voll., 1942); Las murallas y las torres, los portales y el Alcázar del Madrid de la Reconquista (1945); Pintura, escultura y arquitectura en España (1949). Di carattere autobiografico: Mis confesiones filosóficas (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – ROMA

Chéchi, Yuri

Enciclopedia on line

Chéchi, Yuri Chéchi, Juri. - Ginnasta italiano (n. Prato 1969). Nell'esercizio agli anelli ha vinto quattro campionati europei consecutivi (1990, 1992, 1994, 1996) e cinque campionati del mondo (1993, 1994, 1995, 1996, [...] il ritiro definitivo dall'attività agonistica nel 2000 Ha ripreso tuttavia ad allenarsi, conquistando alle Olimpiadi di Atene del 2004 una medaglia di bronzo agli anelli. Nel 2022 lo sportivo ha pubblicato il testo autobiografico Codice Juri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ATLANTA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéchi, Yuri (1)
Mostra Tutti

LEHMANN, Rosamond Nina

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEHMANN, Rosamond Nina Rosario Portale (App. II, II, p. 186) Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990. Dopo la pubblicazione di The [...] e Cocteau, i romanzi The swan in the evening: fragments of an inner life (1967) − breve, toccante testamento autobiografico nel quale, oltre ai ricordi dell'infanzia, vengono descritti le reazioni e i travagli interiori conseguenti alla morte della ... Leggi Tutto

SANSOM, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANSOM, William Fernando FERRARA Romanziere e saggista inglese, nato il 18 gennaio 1912 a Londra. Al termine dei suoi studî si impiegò in una banca ma dopo una serie di viaggi, che lo portarono in Germania, [...] infine col romanzo The body (1948). In questo romanzo si manifesta il suo atteggiamento caratteristico, un intimismo spesso autobiografico che lo porta ad un'analisi acuta e precisa ma non impoetica di ogni trasalimento interiore e dei dettagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 186
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali