• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [1859]
Biografie [1109]
Letteratura [713]
Cinema [196]
Storia [139]
Arti visive [99]
Teatro [81]
Musica [79]
Comunicazione [64]
Religioni [61]
Filosofia [35]

Cacciatóre, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta e saggista italiano (Palermo 1912 - Roma 1996). Trasferitosi con la famiglia a Roma, condusse vita appartata, povera di episodi significativi, se si esclude la morte di un fratello maggiore, da lui [...] L'identificazione intera (1951), libro a lungo meditato, riassunto di una sofferta esperienza conoscitiva in forma di racconto autobiografico, e Dal dire al fare, cioè: la lezione delle cose (1967). Molte le opere poetiche, dove perizia metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA

Qabbānī, Nizār

Enciclopedia on line

Qabbānī, Nizār Poeta siriano (Damasco 1923 - Londra 1998). Ritiratosi (1966) dalla carriera diplomatica, si trasferì a Beirut, dove nel 1967 fondò una casa editrice (Manshurāt Nizār Qabbānī). La sua opera poetica, caratterizzata [...] ", 1968; Qaṣā'id mutawāḥḥisha "Poesie selvagge", 1970; al-A῾māl al-siyāsiyya "Opere politiche", 1974). Nel 1973 pubblicò il saggio autobiografico Qiṣṣatī ma῾a ash-shi῾r ("La mia storia con la poesia"), in cui Q. espose le sue teorie poetiche e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – LONDRA – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qabbānī, Nizār (1)
Mostra Tutti

Wolff, Tobias

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1944). Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra New York e la California, insegnando scrittura creativa [...] lungo The barracks thief (1984; trad. it. Il colpevole, 2002) premiato con il Pen/Faulkner Award for Fiction nel 1985, l'autobiografico This boy's life: a memoir (1989; trad. it. Un vero bugiardo, 1990), In pharaoh's army: memories of the lost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – BIRMINGHAM – CALIFORNIA – NEW YORK – ALABAMA

Graham, William Sydney

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Greenock 1918 - Madron, Cornovaglia, 1986). Nelle prime raccolte poetiche (Cage without grievance, 1942; The seven journeys, 1944; 2nd poems, 1945) si trovano echi della poesia di J. Joyce, [...] land, 1970; Implements in their places, 1977 e Collected poems 1942-1977, 1979) G. continuò l'approfondimento tematico e tecnico, anche se talvolta riemerge l'elemento autobiografico. Una raccolta di poesie è uscita postuma (Aimed at nobody, 1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – GREENOCK

Carta, Marco

Enciclopedia on line

Carta, Marco Cantante italiano (n. Cagliari 1985). Dopo essersi aggiudicato la vittoria al talent show Amici di Maria De Filippi, nel giugno del 2008 ha pubblicato l’album Ti rincontrerò, seguito dal live In concerto. [...] in classifica anche nel 2012 con Necessità lunatica; tra i suoi album successivi vanno citati Merry Christmas (2014), Come il mondo (2016) e Tieniti forte (2017). Nel 2015 il cantante ha pubblicato il testo autobiografico Ho una storia da raccontare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CAGLIARI

Mason, James

Enciclopedia on line

Mason, James Attore (Hudderfield, Inghilterra, 1909 - Losanna 1984); architetto, nel teatro dal 1935, nello stesso anno esordì nel cinema. Sobrio ed espressivo, ha interpretato numerosi film, tra i quali si ricordano [...] , 1966); Mayerling (1967); The Mackintosh man (1973); Mandingo (1975); Cross of iron (1977); Heaven can wait (1978); Murder by decree (1979); The verdict (1983); The shooting party (1984). Ha scritto il volume autobiografico Before I forget (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAYERLING – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mason, James (2)
Mostra Tutti

Menapace, Lidia

Enciclopedia on line

Partigiana e donna politica italiana (Novara 1924 - Bolzano 2020). Staffetta partigiana durante la Resistenza con il nome di battaglia di “Bruna”, ha coltivato per tutta la vita i valori dell’antifascismo. [...] Rifondazione comunista, è stata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito. Saggista, ha scritto per Il Manifesto, che ha contribuito a fondare, e del 2014 è il libro autobiografico Io, partigiana. La mia resistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISMO – FEMMINISTA – PACIFISTA

SLATAPER, Scipio

Enciclopedia Italiana (1936)

SLATAPER, Scipio Emilio Cecchi Scrittore e patriota, nato a Trieste il 14 luglio 1888, vi compì i primi studî. Fu poi a Firenze e vi si laureò; intanto collaborava a La Voce e prendeva contatto con [...] 3 dicembre 1915. Esordendo, lo S. diede a La Voce bozzetti, schermaglie, recensioni, ai quali seguiva presto un volumetto autobiografico, Il mio Carso (1912): ricordi della casa paterna, della campagna carsica, primi amoretti, prime vicende a Trieste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SZABÓ, István Gian Luigi Rondi Regista del cinema ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Gli si deve quello slancio di rinnovamento e di rinverdimento che, a partire dagli anni Sessanta, ha [...] con un primo lungometraggio, Almodozások kora (L'età delle illusioni), 1965, in cui il ritratto dal vero, forse autobiografico, di un gruppetto di giovani è trasferito in un'atmosfera rarefatta, senza nessun conformismo narrativo e ai limiti, anzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

MUNTHE, Axel

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTHE, Axel Giuseppe GABETTI Scrittore svedese, nato a Oskarshamn il 31 ottobre 1857. Discende d'antica famiglia fiamminga, accolta nell'albo della nobiltà tedesca e passata, nel sec. XVI, da Lubecca [...] , Lettera e schizzi, 1909); e in Italia, a Capri - dove acquistò e restaurò il convento di San Michele - compose quell'autobiografico Libro di San Michele (1ª ed. in inglese, 1929; ed. svedese, 1930; ed. ital., Milano 1932) che doveva dargli la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTHE, Axel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 186
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali