MORITZ, Karl Philipp
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] (1783; nuova ed., 1903) e Reisen eines Deutschen in Italien (1792-93, voll. 3). L'opera che lo rese noto fu il romanzo autobiografico Anton Reiser (voll. 4, 1790, ripubblicato da H. Hennig con introd. nel 1906, da A. Eybisch nel 1914 e da altri ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a caso, da un confronto tra l’autrice e il David B. di cui si è detto, è un vero e proprio romanzo autobiografico che narra la storia di una ragazza nata in Irān, cresciuta in una famiglia progressista che la educa ai valori del femminismo, finché ...
Leggi Tutto
Folman, Ari
Folman, Ari. – Regista, scrittore e compositore israeliano (n. Haifa 1962). Benché la sua intera carriera riguardi il cinema e l’audiovisivo, il suo nome e il suo lavoro sono importanti per [...] – e ha ricevuto una grande quantità di prestigiosi premi internazionali. Il libro a fumetti, mescolanza di romanzo autobiografico e testimonianza storica, unisce il disegno iconico per i personaggi a fondali fotorealistici; è stato pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kiel 1844 - Alt-Rahlstedt, Amburgo, 1909). Ufficiale nell'esercito prussiano (1863), partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, restando in entrambe ferito. Lasciata la vita militare, [...] Sommerschlacht, 1886; Unter flatternden Fahnen, 1888; Krieg und Frieden, 1891; Kriegsnovellen, 1895, ecc.), molte delle quali ispirate alla guerra. Meno felice è l'ampio poema autobiografico Poggfred (1896), riecheggiante il Don Giovanni di Byron. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Châlons-du-Maine, Mayenne, 1864 - Parigi 1910). Dopo una triste infanzia passata a Chitry-les-Mines, si trasferì nel 1881 a Parigi, per finire gli studî. Qui, soprattutto dopo il matrimonio [...] il teatro, col tit. Monsieur Vernet, nel 1903; Poil de carotte (1894), la sua opera più nota, che rivela un fondo autobiografico nell'evocazione, non priva d'arguzia e umorismo, di un'infanzia infelice; Le vigneron dans sa vigne (1894); Les histoires ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (n. Bascom, Florida, 1941). Interprete di personaggi decisi, talvolta ambigui, la D. riflette con sensibilità ed energia nuove immagini della femminilità nel cinema dagli anni Settanta [...] (2004); Rain (2006); Flick (2008); The magic stone (2009); il corto Earth ring (2010). Ha anche pubblicato il libro autobiografico Looking for Gatsby (1995). Ha debuttato nella regia nel 2001 con il cortometraggio Yellow bird. Nel 2013 è stata ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato [...] sounded out (saggi, 1990); Fingerzeig (1996); Alfred Brendel on music (2001); la raccolta di poesie Cursing bagels (2004); Playing the human game (2011); il testo autobiografico A pianist's A to Z (2013; trad. it. Abbecedario di un pianista, 2014). ...
Leggi Tutto
Icardi, Mauro. - Calciatore argentino (n. Rosario 1993). Attaccante forte fisicamente, veloce, con un grande senso del gol e una notevole capacità tecnica, bravo anche nel gioco aereo, è cresciuto nelle [...] Dal 2022 gioca per il Galatasaray, con cui ha vinto il campionato turco l'anno successivo. Da 2013 al 2018 ha fatto parte della nazionale argentina. Nel 2016 ha scritto il libro autobiografico Sempre avanti. La mia storia segreta (con P. Fontanesi). ...
Leggi Tutto
Tennista italiano (n. Sanremo 1987). Tennista dotato di grande talento naturale, molto mobile, imprevedibile e con un ottimo rovescio, ha partecipato al suo primo torneo all’età di 15 anni, e nel 2003 [...] di singolare ATP, raggiungendo in tal modo il 9° posto assoluto nel ranking mondiale, e otto tornei ATP di doppio, sei dei quali in coppia con S. Bolelli. Nel 2020 lo sportivo ha pubblicato il testo autobiografico Warning. La mia vita tra le righe. ...
Leggi Tutto
Tachis, Giacomo. – Enologo italiano (Poirino, Torino, 1933 - Firenze 2016). Considerato l'artefice del Rinascimento enologico italiano, creatore di nuovi generi di vino quali Tignanello, Solaia, Sassicaia, [...] enologiche e del suo percorso umano e professionale rendono testimonianza i testi Giacomo Tachis, enologo corsaro: dieci anni di rivoluzione siciliana (2005), scritto dallo stesso T. con B. Donati, e il testo autobiografico Sapere di vino (2010). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...