NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] il viaggio verso l'America e continuato per il resto della vita. Ed è a questi Diari - tarda rielaborazione del materiale autobiografico accumulato − che N. deve soprattutto la fama (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it., 6 voll., 1977 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Serenella Rolfi
(App. III, II, p. 1)
Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] (Les fleurs du mal, 1939 e 1961; Scritti di estetica, 1948; Lettere inedite ai familiari, 1968) e a ricordarne nell'autobiografico Gli anni dell'attesa (1987) la folgorante "scoperta" fattane (1932) alle lezioni di P. P. Trompeo, M. ha tracciato un ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] più matura è però del 1837. La raccolta delle Rimas, infatti, non si esaurisce nell'angustia del sentimentalismo autobiografico, ma comprende aspetti di vita e d'arte più complessi: soprattutto la Cautiva (Prigioniera), la più originale creazione ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] si tratti di principio appena, è in una disposizione sincera, autentica, a suo modo reale quanto più circoscritta: l'autobiografia. «Studio autobiografico» essa qui vedeva bene «è verità». E la Serao diceva della propria arte: «Io non ho mai voluto e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] e il ms. Urb. lat. 172, ff. I-3Iv (Const. Omnem D. 1, 3, 32). Ed è la stessa opera da cui deriva il brano autobiografico (in Const. Omnem, S Haec [71), su cui i biografi antichi si fondavano per sostenere il soggiorno di B. a San Vittore (Diplov., p ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] Delorme (1829), Les consolations (1830) e Pensées d'août (1837), e nel romanzo Volupté (2 voll., 1834), a sfondo autobiografico, ricco di grande finezza psicologica e di squisita esperienza stilistica. Alla sua passione per la moglie di V. Hugo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] gli offre; entrambi nel 2014, La bellezza di Roma, ritratto appassionato e ironico della capitale filtrato attraverso uno sguardo autobiografico, e la raccolta di articoli e conferenze Introduzione a me stesso; Al bar (con U. Silva, 2015), libro di ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (n. Alessandria 1926). Considerato uno dei pionieri del racconto breve (qiṣṣa qaṣīra), nel 1958 ha raccolto in Ḥiṭān ‛āliya ("Le mura alte") le novelle composte negli anni Quaranta. [...] al-Zaman al-āḫar ("L'altro tempo", 1985), in cui i due protagonisti si ritrovano dopo otto anni; più marcatamente autobiografico è Turābuhā za ‛farān (1986; trad. it. Alessandria, città di zafferano, 1994), dove il protagonista è ancora Miḫā'īl, che ...
Leggi Tutto
Salvayre, Lydie. – Scrittrice francese (n. Tolosa 1948). Proveniente da una famiglia spagnola emigrata in Francia per sfuggire al franchismo, laureata in Lettere moderne e successivamente in Psichiatria, [...] intimista, dotata di un potente sguardo introspettivo che sostanzia trame complesse e credibili, spesso legate al tema autobiografico della guerra, del ricordo e della memoria, della sua copiosa produzione successiva occorre citare tra gli altri ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1892 - ivi 1968). Dopo aver interrotto gli studî di legge e aver vagato per il paese esercitando varî mestieri, pubblicò romanzi (Blistajuščie oblaka, 1929, trad. it. Le nubi scintillanti, [...] storia del Nord, in Romanzi e racconti, 2 voll., 1984) e numerosi racconti di guerra, ma la sua opera maggiore è il ciclo autobiografico Povest´ o žizni ("Storia di una vita", 6 voll., 1946-63; trad. it. dei primi 2 voll. Gli anni lontani, 1960, e ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...