Drammaturgo e narratore danese (Copenaghen 1896 - ivi 1983), rinnovatore, insieme a K. Abell e K. Munk, del teatro danese negli anni Trenta. Dal primo dramma Parasitterne ("I parassiti", 1929), ancora [...] presentati dal 1940 al 1945. Fecondo narratore, ha tracciato un quadro della borghesia di Copenaghen agli inizî del secolo nell'autobiografico Min farmors hus ("La casa di mia nonna", 1943), e ha svolto con spregiudicatezza il tema della pubertà in ...
Leggi Tutto
Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta [...] tecnico. Dal 2010 al 2014 è stato Coordinatore Tecnico delle Nazionali Giovanili. Nel 2015 l'allenatore ha pubblicato il testo autobiografico Calcio totale. La mia vita raccontata a Guido Conti, cui ha fatto seguito La coppa degli immortali (con L ...
Leggi Tutto
Scrittore neozelandese (Auckland 1932 - Taumarunui 2004). Con la sicurezza e la genuinità dello stile diede nuova vitalità al tema del conflitto tra una vita ancorata alla natura e il rifugio nella civiltà [...] gli altri romanzi si segnalano Monday's warriors (1990) e The house of strife (1993); del 1998 è la pubblicazione di Selected stories. Di carattere autobiografico One of Ben's: a New Zealand medley (1993) e From the edge of the sky: a memoir (1999). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] e altri poemetti (1975) e Canzoniere d'amore (1977). Per interessamento di S. Aleramo, con la quale aveva avuto una lunga relazione, M. pubblicò uno straordinario romanzo autobiografico, La lepre bianca (1946), che oggi sembra la sua opera migliore. ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico e diplomatico venezolano (Mérida 1901 - Caracas 1965). Prof. all'università centrale del Venezuela (Caracas), svolse per il suo paese varî incarichi politico-culturali e fu ambasciatore [...] 'analisi del suo paese: Comprensión de Venezuela (1948); Estudios de literatura venezolana (1961); Dos sìglos de prosa venezolana (1965). Da ricordare gli scritti di carattere autobiografico: Viaje al amanecer (1943) e Regreso de tres mundos (1959). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e poeta bielorusso Samuil Plaǔnik (Posadec, Vilna, 1886 - Uralsk 1941). Nato da poveri genitori ebrei, incominciò a pubblicare i suoi versi, in bielorusso e in russo, nel 1910. [...] Il bottaio", 1920; Sarod nočy "In mezzo alla notte", 1921, ecc.), il romanzo storico Salavej ("L'usignolo", 1927), il romanzo Jazep Krušinskij (1929-32). Va ricordato anche il racconto autobiografico V dremučich lesach ("Nel folto dei boschi", 1939). ...
Leggi Tutto
Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, [...] in Italia e all'estero ebbe fama sempre più vasta fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, quando si ritirò dopo il successo dei Dialoghi di Platone. La sua lunga vita d'attore è narrata nel volume autobiografico: Ricordi e battaglie (1946). ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] né analisi troppo insistite, ma anzi con largo sviluppo, conforme al gusto della letteratura più recente, dei motivi autobiografico-descrittivi e paesistico-pittorici.
Il C. esordì con una raccolta di sonetti, Nove novene (1927; pubblicata, come ...
Leggi Tutto
PREDA, Marin
Alexandru Niculescu
Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] di diventare funzionari del partito, le tradizioni ancestrali del villaggio della pianura del Danubio, hanno un forte carattere autobiografico.
La seconda parte dell'opera di P. è ambientata in città, a Bucarest. In Marele singuratic ("Il grande ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] apparentemente fedele di una terminologia scientifica, B. persegue una dimensione immaginaria, in cui il dato reale e autobiografico appare trasfigurato in un'atmosfera mitica e surreale (La contrada degli ulivi, 1958; Il fiume di pietra, 1964 ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...