LEON, Ricardo
Scrittore spagnolo, nato a Malaga il 15 ottobre 1877. Recatosi a Madrid come impiegato di banca (1910), già affermatosi per le sue qualità di poeta e di prosatore, fu accolto all'Accademia [...] la nostalgia per il passato religioso e aristocratico di fronte all'epoca moderna, scettica ed egoista, attraverso il sentimentalismo autobiografico della Comedia sentimental (1909) e il mito amoroso di Alcalá de los Zegríes (1909), il L. tentava il ...
Leggi Tutto
ŠIMUNOVIĆ, Dinko
Bruno MERIGGI
Prosatore croato, nato a Knin (Dalmazia) il 1° settembre 1873, morto a Zagabria il 3 agosto 1933. Di professione insegnante, soggiornò in varie località.
Esordì (1909) [...] contrappongono le trame dei romanzi, imperniate sul difficile inserimento dei contadini nella vita delle città. L'elemento autobiografico prende poi il netto sopravvento in volumi quali Mladi dani ("Giorni di gioventù", 1919) e Mladost ("Giovinezza ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] in pagine di diario del dicembre 1902, a «quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura» (Racconti e scritti autobiografici, cit., p. 733). Rimase il violino, una passione già del fratello Elio, che lo accompagnò nei suoi viaggi e che ...
Leggi Tutto
Thuy, Kim
Thúy, Kim. – Scrittrice vietnamita naturalizzata canadese (n. Saigon 1968). Nata durante l’offensiva del Têt, fugge dal Vietnam con la famiglia e, dopo un periodo di vita in mare aperto, insieme [...] 20 paesi. Ru, che in lingua vietnamita significa «ninnananna» e in francese «piccolo ruscello», è un romanzo autobiografico che scorre per frammenti di memoria, cicatrici sul corpo e salti temporali, all’inseguimento delle uniche speranze concesse da ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario inglese (Hackney 1849 - Londra 1928), figlio di Philip Henry; esordì come poeta e non abbandonò mai completamente la poesia (The collected poems of E. Gosse, 1911), ma è [...] traduttore di Ibsen, che per primo rivelò al pubblico inglese attraverso recensioni e articoli, e autore di un romanzo autobiografico, Father and son (1907; trad. it. 1965). Tra gli scritti critici ricordiamo: Studies in the literature of Northern ...
Leggi Tutto
Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] (2010); Etica oggi. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee (2011); il testo autobiografico Volevo essere una farfalla (2011), in cui descrive la sua lotta contro l'anoressia; Cosa fare delle ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1943 - Cambridge 2023). Docente alla Yale University, ha esordito con la raccolta di versi Firstborn (1968), cui ha fatto seguito The Wild Iris (1992; trad. it. 2003), che [...] vita, il trauma, il rifiuto, il fallimento delle relazioni interpersonali, la solitudine, filtrati attraverso un vissuto autobiografico seppure chiamati a rappresentare l'esperienza esistenziale umana. Tra le altre raccolte si ricordano: The house on ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista nicaraguense (n. Managua 1948). Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di [...] spesso i temi della lotta sandinista e dell’emancipazione femminile; si ricordano in proposito Sofía de los presagios (1990), il racconto autobiografico El país bajo mi piel (2001), El infinito en la palma de la mano (2008), El país de las mujeres ...
Leggi Tutto
Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] Malinconico autunno (2018). Nel 2017 il fratello Giuseppe (n. Napoli 1957), chitarrista e compositore, ha pubblicato il testo autobiografico Da Vico Paradiso al paradiso e ritorno. Storia di Peppe e Consiglia Licciardi, fratelli in musica nel ventre ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] memorie, pubblicate postume (1879) sotto il titolo Charlotte. Scrisse anche il romanzo Cornelia (post., 1851), anch'esso a sfondo autobiografico. Del suo epistolario sono particolarmente noti i Briefe an Jean Paul und seine Gattin (post., 1882). ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...