• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [191]
Geografia [24]
Economia [28]
Industria [26]
Trasporti [22]
Storia [22]
Biografie [23]
Ingegneria [13]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [11]

Lublino

Enciclopedia on line

(pol. Lublin) Città della Polonia orientale (351.345 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato omonimo (25.121 km2 con 2.163.437 ab.). Si estende a 167 m s.l.m. in regione collinare, sulla sinistra della [...] e in parte moderno. È importante centro commerciale e industriale, con impianti metalmeccanici (macchine agricole, automobili, autocarri), tessili, farmaceutici, alimentari, della concia e del legno. Sede di un’università cattolica (dal 1918) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – KIRUNA – CONCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lublino (3)
Mostra Tutti

Mazara del Vallo

Enciclopedia on line

Mazara del Vallo Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] all’entità del movimento: il pescato viene in gran parte venduto direttamente sulle barche ed esportato per mezzo di autocarri. Notevole, per le attività connesse, l’immigrazione di manodopera tunisina. Il settore secondario conta impianti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO – CARTAGINESI – NORMANNI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazara del Vallo (1)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Serbia e Montenegro Ciro Lo Muzio Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] % Montenegro), in aumento rispetto agli anni precedenti. Nel comparto meccanico, colpito in tempo di guerra, sono state riavviate le fabbriche di autovetture e autocarri, trattori e macchine agricole, locomotive, carri ferroviari e macchine utensili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro (1)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] , che è iniziata nel 1963-64, avviene a cielo aperto; il materiale viene dapprima frantumato per mezzo di mine, poi caricato sugli autocarri o sui treni mediante pale meccaniche. I treni sono lunghi 2 km e trasportano 15.000 t ciascuno. Il porto può ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAHARA OCCIDENTALE – FRONTE POLISARIO – SAHARA SPAGNOLO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868) Gaetano FERRO Francesco CATALUCCIO Carmelo SAMONA' Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] attività la Pegaso; nel 1958 sono state costruite 40.000 vetture da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 autocarri e 5000 furgoni. Ad essi bisogna aggiungere 190.000 fra motocicli e "scooters" usciti dai varî stabilimenti della Vespa (Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – VICENTE ALEIXANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] sostegno delle economie locali, anche se la transumanza - in forma meccanizzata, con il trasporto delle greggi su autocarri - conserva una certa importanza in alcune zone appenniniche del versante adriatico. La migliore prospettiva, per queste come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dove non giungono le linee ferroviarie, si effettuano trasporti importanti per mezzo di autocarri. Il numero di veicoli in traffico (1948) è di 125.000 automobili, 111.000 autocarri e 7.900 autobus. Le linee aeree hanno avuto un grande sviluppo negli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] tuttora, anche se in minor misura di venti anni fa, ma il trasporto degli animali avviene quasi esclusivamente con autocarri o per ferrovia. Inoltre, si va diffondendo la transumanza verticale dagli altopiani intorno al Gran Sasso, Velino-Sirente e ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Budapest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Budapest Alberto Indelicato Due città gemelle Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] ovviamente grande sviluppo quella delle armi e delle munizioni (e ancora oggi la costruzione di autoveicoli, in particolare autocarri, è una delle attività principali). In conseguenza, nel periodo del conflitto i tre quarti della popolazione operaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PANNONIA INFERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
autocarrato
autocarrato agg. [der. di autocarro]. – Nel linguaggio milit., di uomini o cose trasportati per mezzo di autocarri: truppe autocarrate.
autocarro
autocarro s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali