• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [105]
Trasporti [5]
Biografie [25]
Sport [16]
Temi generali [13]
Economia [12]
Industria [11]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Geografia [6]

ACI

Enciclopedia on line

Sigla di Automobile Club d’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] come libera associazione, fu eretto in ente morale con decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale Automobile Club d’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENTE PUBBLICO – AUTOMOBILISMO – ENTE MORALE

STRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911) Angelo PATRASSI Mario DUNI Carmelo D'AGATA La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] 'Institute of Traffic Engineering di New York; Rassegna dell'automobilismo, 1958, edito dall'Automobile Club d'Italia; International Road Safety and Traffic Revue, edito dal Touring and Automobile Organization, Londra (O.T.A.); Traffic Quarterly, an ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CODICE DELLA STRADA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] del decr. 23 gennaio 1946 del presidente del consiglio dei ministri, il RACI ha riassunto l'antica denominazione di "Automobile Club d'Italia". Bibl.: Sono stati pubblicati varî commenti al r. decr. 8 dicembre 1933, n. 1740: V. Ferriolo, Nuovo codice ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] internazionali; 5) Coppa d'Italia: offerta da Umberto I re d'Italia nel 1898, è conquista deve lanciare la sfida al Club detentore e sottoporsi alla prova nei trasportati su carrello a rimorchio di una qualsiasi automobile, e i più leggeri (per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

motonautica

Enciclopedia on line

L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. Si fa risalire la nascita dello sport [...] Italia la Federazione italiana motonau­tica), che si riunirono poi in un organismo internazionale, chiamato prima Union Internationale du Yachting Automobile , contraddistinti rispettivamente dalle sigle A, B, C, D, S), da 390 a 6000 cm3 con motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – BENZINA – POISSY
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali