Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] a Il sorpasso, una pellicola del 1962 di Dino Risi con Vittorio Gassman, nel quale il motore potente di un’automobile sportiva è il simbolo del mondo aggressivo e prepotente legato allo sviluppo economico degli anni Sessanta. Interessante è anche il ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, falda a lunghezza indeterminata, composta da un insieme di numerosissime fibre, costituente il semilavorato di alcune lavorazioni del ciclo di trasformazione tessile. Si chiama, [...] asettica, l’o. serve in sartoria e tappezzeria per l’imbottitura degli abiti, delle carrozzerie di vagoni ferroviari e di automobili, dei divani ecc. O. vegetale è chiamata la bambagia ottenuta dai frutti di alcune specie di Malvacee e di Bombacacee ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] , si distinguono i veicoli a guida libera e a guida vincolata (su binari). Il settore dell’automotive comprende la produzione di automobili, di veicoli per il t. pubblico su gomma, dei veicoli commerciali, di macchine movimento terra e di m. per la ...
Leggi Tutto
Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] Hébrard, modellò argenterie artistiche per servizi da tavola. Il fratello Berto, noto costruttore di automobili, vive a Pierrefonds dove ha la sua fabbrica (v. automobile).
Rembrandt B., nato a Milano il 16 ottobre 1884. Fu allievo dello scultore ...
Leggi Tutto
UGRI Villaggio e capoluogo del Seraè (v.) nella Colonia Eritrea, posto sull'altipiano ad un'altezza di 2822 m. s. m. nella valle del Mai Gamistà affluente del Maréb. Ne fu origine la costruzione di un [...] quale è anche collegato mediante filo telegrafico e telefonico; ha ufficio postale e stazione radiotelegrafica: la rotabile, servita da automobili pubbliche, continua poi per Adi Qualà (33 km.), ove s'innesta con un'imponante carovaniera per Adua e ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] elettrici in Roma, poi direttore tecnico della Società italiana per automobili Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità nell'automobile (L'elettricista, s. 2, I [1902], n. 7, pp. 167 ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] alle palle, dai pattini agli sci al bob) e che utilizza eventualmente macchine da trasporto come biciclette, motociclette, automobili, aeroplani ecc. In questo modo, la rappresentazione dello sport sposta il suo compito primario dalla coerenza del ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] prodotti dell’industria. Industrie metalmeccaniche, chimiche, petrolchimiche, elettriche, del vetro, alimentari; costruzione di aerei e automobili. Notevole lo sviluppo dei settori del terziario avanzato e delle attività culturali.
Fu fondata alla ...
Leggi Tutto
TARO Città della provincia di Parma situata a 411 m. s. m. sulle colline subappenniniche, presso la sinistra del Taro; conserva ancora l'aspetto di un borgo di forma rettangolare con la maggior lunghezza [...] della montagna parmense, toccato dalla ferrovia Parma-La Spezia (dista 61 km. da Parma), messo in comunicazione da automobili con Bedonia (Parma) e con Varese Ligure (La Spezia); sede di un distretto forestale; possiede qualche industria (caseifici ...
Leggi Tutto
VIKTOR, Ivo
Luca Valdiserri
Cecoslovacchia. Praga, 21 maggio 1942 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1960-78: Dukla Praga • In nazionale: 63 presenze (esordio: 12 giugno 1966, Brasile-Cecoslovacchia, [...] I tiratori cecoslovacchi non ne sbagliarono uno, mentre Hoeness, come ipnotizzato da Viktor, tirò alto. Il premio partita fu di 15.000 corone, il prezzo di due automobili Skoda. In seguito Viktor è entrato a far parte dello staff della nazionale. ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.