. In meccanica, si dicono alberi alcuni organi per la trasmissione del movimento. Si distinguono in alberi motori e condotti. I primi possono ricevere movimento da varî meccanismi (a moto alternativo mediante [...] alberi, essi possono essere forniti di giunti speciali (p. es. cardanici). Altro tipo di alberi è quello delle automobili, fornito di differenziale per ripartire lo sforzo fra le due ruote della sala motrice proporzionalmente al percorso che esse ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] soltanto a chi avesse visto lo spot televisivo, abbastanza complesso, che esaltava la stabilità e la silenziosità di un’automobile al punto tale da far addormentare (bizzarro modo di pubblicizzare la sicurezza di un’auto!) finanche uno scorpione in ...
Leggi Tutto
Tintin
Alfredo Castelli
Un reporter d’altri tempi
Protagonista solo di una manciata di storie, il giramondo Tintin non viaggia più da oltre vent’anni. Il mondo è cambiato, ma lui, con i suoi pantaloni [...] lettori di tutto il mondo, i quali non sembrano stupirsi se nelle tavole non compare neppure un computer e se le automobili sono ormai modelli di antiquariato. Intorno a questi 23 albi – che, per numero di pagine, corrispondono per esempio a meno di ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] più diffuso è quello a catena, specialmente adatto per i cambî a cassetta. Le catene sono del tipo a rulli (v. automobile).
La trasmissione a mezzo di albero cardanico, tentata fin dal 1906 dalla frabbrica F. N. con mediocre successo, è tornata di ...
Leggi Tutto
NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Francesco TOMMASINI
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 [...] istituti di cura e d'insegnamento. La sua attività industriale è costituita da fabbriche di profumi, colori, vernici, automobili, tappeti, cioccolato. Per lungo tempo non fu che un semplice scalo fluviale sulla Senna appartenente alla signoria di ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] per almeno due secoli come base per la costruzione di macchine industriali, per far viaggiare locomotive, navi e anche automobili e autocarri, la macchina a vapore, nella versione a turbina, trova ancora un uso importante nella produzione di energia ...
Leggi Tutto
McKENNA, Reginald
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Camera dei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] fiscale vigente, con l'introduzione di nuovi dazî al valore (del 33½) sull'importazione di alcuni prodotti di lusso (automobili, films, strumenti musicali, ecc.), dazî noti appunto sotto il suo nome (McKenna duties) che furono aboliti solo nel 1924 ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] (ospedali, centrali elettriche e nucleari, sistemi di trasmissione dati); dallo studio di metodologie di prova per automobili (o altri mezzi di trasporto) alla soluzione di difficili problemi di interferenza a livello di progettazione circuitale ...
Leggi Tutto
Newson, Marc
Newson, Marc. – Industrial designer australiano (n. Sydney 1963). Ha studiato gioielleria e scultura al Sydney college of arts (1984); ha lavorato a Tokyo (1987-91), poi ha aperto uno [...] linee fluide e da forme arrotondate dal sapore vintage e avveniristico. Ha disegnato ogni genere di artefatto, dai mobili alle automobili, dagli interni di aerei alle boutique, entrando a far parte del circuito della Design art, con pezzi unici per ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] m. indipendente conassico per il secondo stadio di espansione.
Si tratta, per ora, solo dell'affermazione della capacità di costruire automobili a turbina, ma l'avvento di queste non è ancora maturo, nemmeno per i veicoli da corsa o, comunque, che ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.