Shende, Valay
Shende, Valay. – Artista indiano (n. Nagpur 1980). Scultore e videoartista, si è laureato alla Sir J.J. School of art di Mumbai (2004). Con intenti espressamente politici, nelle sue grandi [...] dischi metallici, quadranti d'orologio, fibre di vetro) e raffiguranti spesso oggetti di uso comune (biciclette, automobili, ecc.) a dimensione naturale, si segnalano l'Untitled del 2008, grande installazione con vacche sacre, il Management ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] , furono realizzate fabbriche progettate da P. Behrens, H. Poelzig, W. Gropius, costruiti arredi, vagoni ferroviari e automobili, piroscafi: opere che, pubblicate dal 1912 nell’annuario dell’associazione (Jahrbuch des Deutschen Werkbundes), ebbero un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] le cave di materiali da costruzione. Notevole l’industria (stoffe, abiti, cuoio e metalli, materiale elettrico, automobili, biciclette, motori per aerei); sviluppata quella ad alta tecnologia e il settore terziario, in particolare quello avanzato ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] a Parigi (1970) e al museo Cantini a Marsiglia (1972).
Della fine anni Cinquanta sono le Compressioni: carrozzerie d'automobili passate alla pressa e trasformate in prismi compatti di lamiera contorta. Ricerche che lo mettono a contatto col movimento ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 17 marzo 1834 a Schorndorf (Württemberg), morto il 6 marzo 1900 a Cannstadt (Württemberg). Tra il 1853 e il 1856 lavorò nella fabbrica di macchine utensili di Grafenstaden nell'Alsazia, [...] speciale, che faceva 900 giri al minuto (1883) e rappresentava un notevole progresso sui motori esistenti. Del 1886 è la sua prima automobile a quattro ruote, con motore di 1 cavallo e ½ e con innesto a frizione, di un tipo brevettato dal D. nel 1882 ...
Leggi Tutto
MONTEL, Benedetto Luigi
Ingegnere, nato a Pisa il 28 dicembre 1872, morto a Torino il 9 settembre 1932. Laureatosi a Torino nel 1894, fu dapprima con la Socieià di elettricità Cruto di Alpignano. Assistente [...] si dedicò a ricerche sul moto dei fluidi e a ricerche sulla trasmissione del calore, principalmente nel caso dei radiatori d'automobili e degl'impianti frigoriferi. Pubblicò, fra l'altro, i trattati: Lezioni di termotecnica (Torino 1921); Lezioni di ...
Leggi Tutto
JINRIKISHA (ingl. rikshaw; dal sino-giapponese jin "uomo", riki "forza" e sha "vettura)
MarcelIo Muccioli
Mezzo di locomozione costituito da un calessino a due ruote tirato da uno o, più raramente, da [...] , ma anche in Cina e nelle Indie. Al principio del secolo, nella sola Tōkyō, circolavano oltre 50.000 di queste vetture. Oggi sono assai meno, per l'introduzione della trazione elettrica cittadina e delle automobili (20.000 solo a Tōkyō nel 1928). ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dal fuoco, usate con ottimi risultati dai piloti di automobili da corsa di ogni categoria e dai piloti motonautici che moto e quelli che invece possono essere giudicati idonei alle sole automobili. Per quanto riguarda le moto la formula che è stata ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] , nella quale si concentrano oltre 11 milioni di abitanti. È grande città industriale, con stabilimenti meccanici (automobili, carri ferroviari, macchine agricole), chimici, impianti di raffinazione del petrolio (vi giunge l’oleodotto proveniente da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Romeo o la Innocenti, allora non ancora passate nell’orbita del gruppo Fiat –, risulta evidente che l’industria delle automobili nel suo complesso conobbe un’ascesa vertiginosa, passando dalle 100.000 vetture prodotte nel 1950 alle 230.000 del 1958 ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.