Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei prezzi relativi dei beni di prima necessità rispetto a quelli dei beni comparativamente meno necessari, come le automobili e gli elettrodomestici. Dal punto di vista della politica economica, lungi dall’invocare una «romantica» idea di sviluppo ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] poeta, che si trovava a mantenere più famiglie e soprattutto se stesso, amante del lusso, di cani, cavalli, automobili e desideroso di rimodellare la sua vita come perfetto analogo della bellezza estenuata della sua opera. Nessuna meraviglia, dunque ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di intellettuali-ecologi. I contestatori non hanno ancora dato vita a un movimento per la rinuncia volontaria alle automobili, ai condizionatori d'aria e ai frigoriferi. La prossima ondata di contestazione sarà forse un reflusso di neopuritanesimo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] scoperte. Tali applicazioni sono presenti ovunque: dalle centrali elettriche alle fabbriche, dagli edifici alle automobili, dalle strade alle cabine telefoniche. Sarebbe anche difficile rendere completa giustizia alla precisione delle equazioni ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ), che garantisce ben dodici corse di andata e ritorno al giorno. La linea 14 (Ferry) consente infine il trasporto di automobili e passeggeri fra piazzale Roma e il Lido, mentre altre linee minori estendono la rete dei collegamenti urbani (linee 5 e ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Reich andò avanti per tutto il mese di settembre: prima (pare) per alcune violenze sessuali, poi per il sequestro di automobili e mezzi di trasporto, e ancora per della legna stipata in alcuni vagoni ferroviari, (scontro che portò all’uccisione di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] dalla moda (materiali di scarto della lavorazione di mobili imbottiti, piastrine per interruttori della luce, zanzariere, automobili ecc.).
Da un punto d’osservazione privilegiato, come quello dei Fashion studies britannici, nel suo Eco-chic ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di arrivo venne dislocato tra il Canal Grande nella zona di S. Chiara e la Stazione marittima, «quasi ad inserire l’automobile tra il treno e la nave»(74). Si trattava di un piazzale di circa 30.000 mq comprendente un’autorimessa della capienza ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] Lancia Y. Nella scelta di costruire a Melfi il primo impianto italiano ed europeo per la produzione di automobili, concepito e realizzato secondo i principi della nuova filosofia organizzativa, hanno sostanzialmente influito due aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] europeo. Una volta che il centro decisionale - per quanto riguarda, ad esempio, le misure di sicurezza per le automobili - viene trasferito alla Comunità in quanto rientra nei compiti di appianamento degli ostacoli al commercio, si può vedere come ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.