• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [987]
Geografia [101]
Economia [124]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

Bilbao

Enciclopedia on line

Bilbao Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] settentrionale è legata all’industria metalmeccanica (siderurgia, metallurgia del rame, cantieristica, montaggio di automobili); altre attività, di localizzazione più recente, riguardano i settori chimico, petrolifero (raffinazione), cementiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – INDUSTRIA METALMECCANICA – MUSEO GUGGENHEIM – PAESI BASCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilbao (2)
Mostra Tutti

La crisi economica e la ricetta della repubblica coreana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] negativa, e molti settori importanti dell’economia sudcoreana hanno avuto un lungo periodo di flessione. Le esportazioni di automobili e semiconduttori, due pilastri dell’economia nazionale coreana, sono crollati del 55,9% e 46,9% rispettivamente. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Melbourne

Enciclopedia on line

Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] prodotti dell’industria. Industrie metalmeccaniche, chimiche, petrolchimiche, elettriche, del vetro, alimentari; costruzione di aerei e automobili. Notevole lo sviluppo dei settori del terziario avanzato e delle attività culturali. Fu fondata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRALIA – TERZIARIO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melbourne (1)
Mostra Tutti

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] -A.-Alessandria. Attività industriali nei settori dell’elettromeccanica, della cartotecnica, della fabbricazione di automobili, accanto alle lavorazioni tradizionali (stabilimenti vinicoli, vetrerie, industrie tessili e dell’abbigliamento). Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi [...] vantaggio delle nuove centrali termiche. Fra l'altro ricordiamo anche una grande fabbrica di trattori, un'altra di automobili, e molti stabilimenti di macchine utensili. Queste nuove industrie impiegarono molta mano d'opera qualificata; l'acciaio fu ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – POLESSIA – VITEBSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

Connecticut

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] le cave di materiali da costruzione. Notevole l’industria (stoffe, abiti, cuoio e metalli, materiale elettrico, automobili, biciclette, motori per aerei); sviluppata quella ad alta tecnologia e il settore terziario, in particolare quello avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – NUOVA INGHILTERRA – SETTORE TERZIARIO – LONG ISLAND – ALLEVAMENTO

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] , nella quale si concentrano oltre 11 milioni di abitanti. È grande città industriale, con stabilimenti meccanici (automobili, carri ferroviari, macchine agricole), chimici, impianti di raffinazione del petrolio (vi giunge l’oleodotto proveniente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] stabilimenti sono stati costruiti; fra questi più ìmportanti: lo stabilimento siderurgico transcaucasico "Stalin", una fabbrica di automobili (a Kutaisi), lo stabilimento di macchine utensili a Kirov, il laboratorio chimico di Rustavi, i grandi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA PESANTE – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

WOLFENBUTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] riconosce, in quanto è cinta da viali, che ricalcano le antiche mura. Più ancora che l'industria (fabbriche di automobili e di strumenti scientifici; officine meccaniche) vi ha importanza l'orticoltura, che viene esercitata su larga scala, tanto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFENBUTTEL (1)
Mostra Tutti

WOLVERHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] rame, bronzo, ottone, zinco, e le officine meccaniche che forniscono i più svariati prodotti (biciclette, motociclette, automobili, vasellame, utensili e arnesi varî). Antiche tradizioni vanta la fabbricazione di serrature, lucchetti e chiavi per cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali