• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [987]
Geografia [101]
Economia [124]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo. Il gioco divenne un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano di Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo. Il gioco divenne un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Buenos Aires

Enciclopedia on line

Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] carne (peraltro l’unica che sia stata in parte decentrata) si sono aggiunti grandi impianti meccanici (automobili, macchine per scrivere), tessili (fibre artificiali), chimici ecc., ubicati soprattutto nei sobborghi meridionali. Numerose sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ELETTRICA – RÍO DE LA PLATA – PRECIPITAZIONI – MAR DEL PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buenos Aires (6)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835) Aldo PECORA Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] opera d'industrializzazione del litorale, anche le attività commerciali si sono incrementate, ravvivando la vita della città: le automobili, che nel 1951 non sommavano a 1500, risultano oggi 7500. L'attività edilizia ha pure ricevuto una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANFITEATRO ROMANO – PORTO EMPEDOCLE – BENGASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

Calcutta

Enciclopedia on line

Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] tessili (iuta, cotone, seta), meccanici (macchine per la lavorazione e la produzione cartaria, da cucire, automobili), alimentari (zuccherifici, oleifici), siderurgici, chimici e farmaceutici. Nella città è sorto un grande polo con imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – KOLKATA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcutta (2)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] e le sue bellezze artistiche, ma soprattutto per le sue industrie, per le mostre (in primo luogo per i saloni dell'automobile, della tecnita, dell'abbigliamento; infine le mostre di Italia '61 per la celebrazione del centenario dell'unità; v. torino ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] nel 1945 non esisteva più; i binarî doppi erano stati asportati per l'80%, quelli singoli per il 60%. Il numero di automobili, motociclette, ecc. fu ridotto a meno di un terzo. Condizioni economiche (XXV, p. 217; App. I, p. 903). - La guerra ha ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] con l'estero le importazioni (destinate agli abitanti delle città: prodotti industriali di consumo, soprattutto automobili; generi alimentari; prodotti petroliferi) superavano di quasi dieci volte le esportazioni (per due terzi concentrati ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SETTORE TERZIARIO – REDDITO NAZIONALE – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODENA Leandro PEDRINI (XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] e di macchinarî per industrie alimentari e meccaniche. Buona ripresa hanno avuto nel dopoguerra anche l'industria delle automobili, accessorî e carrozzerie speciali, come pure le fonderie, già fiorenti prima della guerra. Gli addetti all'industria ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VIA EMILIA – ABETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Svezia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] esportazioni hanno costituito uno dei principali motori dello sviluppo svedese. Particolarmente attivo è il settore delle automobili e delle telecomunicazioni: nel 2004 il forte progresso delle esportazioni, unito a una diminuzione delle importazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali