• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] In marina, è detta r. una struttura mobile, parte integrante dello scafo di alcune navi, sulla quale transitano carichi carrellati (automobili, autocarri, ecc., in grado di salire e scendere da bordo con le proprie ruote) per passare dalla banchina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

Ferrari, Enzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ferrari, Enzo Elio Silva L'automobile diventa mito Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] a costruire proprie vetture. Nel 1947 al Gran premio di Roma si registra il primo successo di una Ferrari nella storia dell'automobilismo, e nel 1951 la prima vittoria in Formula 1 al Gran premio di Gran Bretagna. Intuito e innovazione Enzo Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BARACCA – GIUSEPPE CAMPARI – TAZIO NUVOLARI – ACHILLE VARZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Enzo (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVE Rodolfo Tedeschi Ugo Masetti (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] lungo percorsi chiusi prefissati; e) la diffusione di nuovi tipi di n. ''veloci'' destinate al trasporto di passeggeri e automobili su percorsi medio-brevi (SWATH, SES) che si aggiungono agli aliscafi commerciali e agli hovercrafts. L'industria dell ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] di coperta sarà di 34 carri ferroviarî e di 24 vetture, oppure di un adeguato e corrispondente numero di automobili od autocarri. Saranno pertanto realizzati dei treni merci per trasporto diretto delle derrate e primizie della Sardegna non soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – CONFERENZA DI MESSINA – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

trasporti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasporti Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] che da allora non si è mai più arrestata. Ripercussioni simili ebbe l’invenzione del motore a benzina. Le automobili sostituirono le carrozze diventando beni di massa usati da un numero sempre crescente di persone. La diffusione delle auto provocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporti (10)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRADA Paolo Ferrari (XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495) Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] caratteristiche del traffico sono notevolmente più complesse rispetto a quelle delle s. extraurbane: insieme con il flusso delle automobili e dei veicoli per il trasporto delle merci occorre considerare anche gli autoveicoli in servizio pubblico, le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AUTOSTRADA – NEW YORK – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] - Per il transito nel t. sono previsti cinque tipi di servizio: a) servizio di navetta per il trasporto turistico di automobili e autobus con i relativi passeggeri tra i terminali di Coquelles e di Folkestone; b) servizio di navetta per il trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] costruiscano le ali. Perché l'uomo volasse serviva molta più energia. Serviva il motore a scoppio, quello usato anche per le automobili, che fu inventato poco dopo il 1870. E che i fratelli Wright, e dopo di loro molti altri inventori, montarono sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 4.312.730, merci e scorte 16.132.697, crediti 11.267.543, debiti 8.646.258, utile 581.633); la "Fabbrica automobili Isotta Fraschini" (vicepresidente; capitale 25.517.200, obbligazioni 21.597.010, riserve 3.925.059, mobili e immobili 33.784.563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] si chiama più comunemente plancia. Costruzioni meccaniche P. sollevatore (o di sollevamento) Tipo di sollevatore (➔ sollevamento) per automobili con struttura simile a quella di un ponte. Negli autoveicoli, termine di uso corrente per intendere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali