• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

riciclaggio

Enciclopedia on line

Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] da riciclare provengono da materiali di preconsumo (scarti di lavorazione ecc.) e da materiali di postconsumo (rifiuti solidi urbani, automobili in demolizione ecc.). R. dei rifiuti R. della carta. Il processo di r. della carta da macero inizia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – LAVORAZIONE DEL VETRO – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – CARTA KRAFT – IMBALLAGGIO – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riciclaggio (1)
Mostra Tutti

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] volta e poi farne tante copie uguali. Per questo oggi quasi tutti i vestiti e le scarpe sono fatti in serie, come le automobili. Se ci guardiamo attorno, però, notiamo una cosa. È molto raro incontrare qualcuno che abbia una combinazione di capi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

telaio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telaio Marina Carpineti La macchina per intrecciare fili Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] essere sufficientemente rigido e solido per resistere alle sollecitazioni durante l’uso. Ne sono esempi il telaio delle biciclette e quello delle automobili, e in entrambi i casi le caratteristiche del telaio determinano le prestazioni del mezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti

ceramica e porcellana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ceramica e porcellana Nicola Nosengo Materiali che hanno fatto la storia Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto [...] è usata per fare piatti, tazze e teiere ma anche per interruttori elettrici, parti di computer o parti dei motori delle automobili. La tecnica della porcellana fu sviluppata in Cina e importata in Europa nel corso del Quattrocento, tanto è vero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TECNICHE ARTIGIANALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA – ELETTRICITÀ – MAIOLICA – CAOLINO – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica e porcellana (8)
Mostra Tutti

moda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moda Margherita Zizi Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] settori sociali sotto forma di prodotti di massa e invadendo man mano tutti i campi della vita quotidiana: le automobili, gli elettrodomestici, l’arredamento, gli articoli sportivi, l’ubicazione della casa, le vacanze e gli hobby sono tutti soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di autovetture a tre ruote. L'insuccesso dell'impresa fu tale da costringere Alfredo ad abbandonare la fabbricazione di automobili e a cercare nuovi alleati; venne così costituita a Milano nel 1900 la società anonima Siderurgica Glisenti con capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] minore. Le fibre di carbonio si usano da sole o incorporate in resine sintetiche sotto forma di materiali compositi e trovano impiego nella fabbricazione di sci, racchette da tennis, veicoli e carrozzerie di automobili molto leggere e resistenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] gerarchia sociale. Perciò si è allargata anche la classe dei beni sui quali gravare con imposte elevate (automobili, profumi, alcolici, ecc.). Gli economisti classici concordavano sostanzialmente sul fatto che il lusso distoglie risorse dall'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dalla metà degli anni Settanta il Giappone consolida la sua posizione di punta nei settori dell'industria elettronica, delle automobili e delle motociclette. Le fabbriche d'auto Toyota, Honda, Mazda e Nissan hanno per alcuni anni realizzato veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali