Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] a sviluppare e perfezionare la disciplina della mediazione svolta dai privati e dagli altri operatori abilitati (artt. 3 e ss Relazione alle giornate di studio Aidlass su Autonomia individuale e autonomia collettiva alla luce delle più recenti ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di destinazione al mercato di beni o servizi, sia essa privata, pubblica o mista. Viene, così, ricompreso qualsiasi soggetto, autonomo centro d’imputazione di diritto, pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] di, Milano, 2016, 805 ss.; Bellomo, S., Retribuzione I) Rapporto di lavoro privato, Enc. giur. Treccani, 2009; Bellomo, S., Retribuzione sufficiente e autonomia collettiva, Torino, 2002; Cataudella, M.C., La retribuzione nel tempo della crisi. tra ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] rinvio, di natura “chiusa”, per quanto dotato di una sua autonomia, non dà vita a un nuovo e ulteriore procedimento, ma una lacuna del sistema previgente, che vedeva il contribuente privo di rimedi giuridici di fronte all’inerzia dell’ente impositore ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] amministrazioni, aziende e gestioni statali ad ordinamento autonomo, che nell’esercizio delle loro funzioni, quanto dei soggetti, che ben potrebbero essere persona giuridica o fisica, pubblica o privata (cfr. Cass., S.U., 3.7.2009, n. 15599; Cass., S ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] il cui acquisto può semmai avvenire in base ad un autonomo titolo provvedimentale (art. 42 bis)40.
Il TAR Piemonte diritti reali di godimento, cit., 7.
49 Macioce, F., Rinuncia (dir. priv.), in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 931 ss.
50 TAR Lombardia ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] sulla base di una scelta personale, potrebbe proporre anche in via autonoma, chiedendo poi al giudice di riunirlo a quello già pendente8.
condizionati o tutti necessari per l’esercizio di un’attività privata o pubblica. Ha chiarito Cons. St., sez. IV ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] comprendente CNR, INFN, INGV), istituiti in funzione integrativa della ricerca libera pubblica e privata e provvisti di statuti di autonomia che sussumono la libertà della ricerca. La proliferazione delle università pubbliche e la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] co. 1, l. 20.5.1970, n. 300, nei riguardi del licenziamento privo di forma scritta e del licenziamento nullo per i motivi ivi indicati.
La l. di lavoro, come tale investito di un’autonomia decisionale talmente estesa da poter influenzare le ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] (di cui viene negata la rilevanza giuridica, o quantomeno l’autonomia concettuale come voce di danno).
In particolare, per la parte che dell'effettivo accertamento di un danno, ma quale pena privata per un comportamento lesivo»);
- tra i mezzi di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...