Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di concedere, almeno nei contratti commerciali internazionali, all’autonomia negoziale il potere di imporre a un giudice statale la propria scelta del diritto applicabile anche in favore di regole prive di valore normativo. Non è un’ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] dunque non solo l’atto di affermazione della distinzione e dell’autonomia dello spirituale dal secolare in Occidente, ma anche l’atto invariato per tutte le successive compilazioni, sia quelle 'private', com’è appunto il caso della Compilatio prima, ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] attuazione del processo telematico, fondandosi tale facoltà su autonome e specifiche disposizioni di legge19.
La mancanza di .c. ai soli ricorsi nei quali manca una controparte privata, salvo a voler addirittura ritenere possibile l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] che tramonta» (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato sociale, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, p. 72), per giungere segg.), il problema cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Sforza, Proprietà e impresa, in La concezione fascista della proprietà privata, Roma 1939, pp. 363-77.
A. Asquini, Una », 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 33, co. 2, e art. 34), al diritto di enti e privati di istituire scuole e istituti di educazione «senza oneri per lo Stato» ( », cui si conferisce «il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato» (art. ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] pubblica: il sistema dell'accreditamento nell'attuale disciplina, in San. pubbl. e priv., 2005, 7 ss.; Corso, G., Pubblico e privato nelle politiche sanitarie, in Nuove autonomie, 2011, 17 ss.; D’Angelosante, M., Strumenti di controllo della spesa e ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] cit.). Non sono invece consentiti né l’ispezione della privata dimora né tutti quegli atti che incidono su beni non ha trovato positivo riscontro (perché è stata affermata l’autonomia sostanziale dei procedimenti e quindi la violazione del ne bis in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] il sindacato del podestà. Pur insistendo sulla natura privata di tutte le città eccetto Roma, Pillio sostiene che , Menzinger in corso di stampa). Quantunque difensori delle autonomie, i giuristi continuavano a preoccuparsi di stabilire un confine ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ed emotiva». Vi sarebbe, infatti, un deficit di autonomia tale da non potersi più riconoscere in quella «alleanza della Convenzione riconosce che non soltanto la nozione di vita privata, ma anche quella di vita familiare può estendersi alla convivenza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...