Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la pace, pagando un tributo annuo alla Porta, e la Transilvania andò a Giovanni Sigismondo Szapolyai come Stato autonomo vassallo dei Turchi. Il periodo successivo fu caratterizzato da un lato dalla continua pressione offensiva dei Turchi contro gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] tra gli abitanti della regione di Chittagong e il governo, appianati dopo la concessione di sostanziali forme di autonomia nel 1998. Lingua ufficiale è il bengali, mentre le minoranze ricordate parlano dialetti tibeto-birmani.
La popolazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] supervisione, non vincolante, sulla politica estera. Successivamente il Bhutan cercò di ampliare la sfera della propria autonomia rispetto all’India, che comunque rimase, anche in termini economici, il principale interlocutore del paese, penalizzato ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] di passaggio dei poteri ha consentito la riorganizzazione di tendenze etniche o regionali orientate verso una richiesta di autonomia o di indipendenza da Kinshasa.
La Repubblica Democratica del C. continua a essere uno dei paesi potenzialmente più ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] all'agricoltura, nota come Montagnard. La protesta della popolazione - che invocava la libertà di culto, l'autonomia locale e il rispetto dei tradizionali diritti esercitati sulla terra, compromessi dalla deforestazione selvaggia attuata per creare ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] , le elezioni diedero i risultati voluti dal governo e dai dalmato-croati: 28 seggi agli unionisti e 8 al partito degli autonomi, mentre già dal 1880 erano state soppresse le scuole italiane e a poco a poco gli italiani venivano esclusi da tutte le ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] di Belfast, che portò alla ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia e alla sospensione del regime di autonomia del Parlamento nordirlandese. In uno scenario politico caratterizzato negli anni seguenti dalla polarizzazione del voto (2003 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] Luanda firmò un’intesa con il Fronte di Liberazione della Cabinda, che prevedeva il riconoscimento di uno statuto di autonomia speciale per la regione. Nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali, attese per l’anno precedente, ha confermato la ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] , le isole T., in serie difficoltà finanziarie, furono poste sotto il protettorato britannico (1900). Progressivamente dotato di ampia autonomia interna (1958 e 1967), il regno si emancipò dal protettorato nel 1970, restando tuttavia nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Oslo) in cui erano delineati il quadro generale, le modalità e le tappe di una fase transitoria di autonomia per la popolazione palestinese dei Territori occupati.
Il protocollo d'intesa stabiliva che attraverso numerose tappe, tutte ancora da ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.